Che cos'hanno in comune l'Iraq dopo l'invasione americana, lo Sri-Lanka post-tsunami, New Orleans dopo l'uragano Katrina, le dottrine ultraliberiste della Scuola di Chicago e alcuni esperimenti a base di elettroshock finanziati negli anni Cinquanta dal governo americano? Secondo Naomi Klein, l'idea che sia utile cancellare un intero tessuto sociale per costruire da zero un'utopia, quella dell'ultraliberismo. L'autrice denuncia un capitalismo di conquista che sfrutta cinicamente i disastri.
- Home
- Economia e management
- Economia
- Shock economy. L'ascesa del capitalismo dei disastri
Shock economy. L'ascesa del capitalismo dei disastri
Titolo | Shock economy. L'ascesa del capitalismo dei disastri |
Autore | Naomi Klein |
Traduttore | Ilaria Katerinov |
Argomento | Economia e management Economia |
Collana | BUR 24/7 |
Editore | Rizzoli |
Formato |
![]() |
Pagine | 622 |
Pubblicazione | 09/2008 |
ISBN | 9788817023467 |
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90