Nel corso del Duecento, Vetera, uno dei mille castelli della Toscana meridionale, si trasforma in una splendida città grazie agli Scipioni, che la governano con audacia e lungimiranza, mantenendo il difficile equilibrio fra le terribili forze che si scontrano sulla scena politica, l’Impero e il Papato. Mentre si consumano i fuochi delle ultime crociate, Vetera, grazie al mecenatismo dei conti Origo, diviene culla della nuova lingua, il volgare, e crocevia di poeti. Nella seconda metà del secolo, la tormentata storia d’amore fra Adelasia e Gentile mette in luce la difficile condizione delle donne. I due amanti, costretti ad abbandonare la città, trovano inaspettato rifugio a Roma, dove, agli albori del nuovo secolo, migliaia di pellegrini, provenienti da tutta Europa, si accingono a celebrare il primo Giubileo della storia, indetto da Bonifacio VIII.
- Home
- Narrativa
- Narrativa di ambientazione storica
- I signori di Vetera
I signori di Vetera
| Titolo | I signori di Vetera |
| Autore | Narcisa Fargnoli |
| Argomento | Narrativa Narrativa di ambientazione storica |
| Collana | Parole in libertà tra continuità e innovazione, 1 |
| Editore | Edizioni Setteponti |
| Formato |
|
| Pagine | 144 |
| Pubblicazione | 04/2021 |
| ISBN | 9788831396554 |
€12,00
Libri dello stesso autore
Santa Caterina del Paradiso. I restauri. Volume Vol. 2
Narcisa Fargnoli, Matthias Quast, Ilaria Bichi Ruspoli
Protagon Editori Toscani
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La coscienza di un povero idiota e altri racconti
Sebastiano Cornaglia
96 Rue de-La-Fontaine Edizioni
€15,00
Dal rosa al viso. Una saga familiare nell'Italia risorgimentale
Angela Delgrosso Bellardi
Il Cielo Stellato
€18,00

