I quattordici racconti, riccamente strutturati e delicatamente sfumati, riguardano donne bengalesi che vivono all'estero, alcune delle quali sognavano di fuggire dalla terra in cui sono nate, mentre altre desiderano tornare a casa. Molte delle storie sono collegate tra loro e le vite dei personaggi si intrecciano, muovendosi non solo fra tre continenti, ma attraverso speranze e sogni, amore, perdita, invidia, rimpianti, desideri non corrisposti, innocenza perduta, ambizioni frustrate, incomprensioni, riconciliazioni. Alcune trattano il guardarsi indietro, altre il guardarsi dentro, ma tutte, in ultima analisi, affrontano il tema di rivolgere lo sguardo oltre i confini dello spazio, del tempo e delle differenze culturali, privilegiando la comune e venerabile umanità.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Cuore metà. Vite tra due mondi
Cuore metà. Vite tra due mondi
Titolo | Cuore metà. Vite tra due mondi |
Autore | Neeman Sobhan |
Traduttori | Sara Zingarini, Silvia De Matteis |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Electi |
Editore | Curcio |
Formato |
![]() |
Pagine | 282 |
Pubblicazione | 03/2024 |
ISBN | 9788868680602 |
Libri dello stesso autore
Corso di lingua bengali. Livelli A1-B1 del quadro comune europeo di riferimento delle lingue
Mario Prayer, Neeman Sobhan, Carola Lorea
Hoepli
€39,90