Il volume esplora l'innovazione e la rigenerazione territoriale come processi relazionali e situati, capaci di attivare energie civiche e costruire nuove alleanze nei territori interni. Lontano da approcci tecnocratici, adotta uno sguardo che interpreta il cambiamento come una pratica collettiva, ibrida e radicata nei margini, fondata su dinamiche di co-produzione tra istituzioni, comunità e attori informali. La struttura del volume è pensata come una mappa di strategie possibili – sovrapponibili, scalabili, contestuali – che agiscono localmente, ma si offrono come fonti di ispirazione anche per altri contesti. Non si tratta di soluzioni definitive né di modelli replicabili, ma di traiettorie trasformative, direzioni esplorabili, politiche minori che possono contaminare, deviare o integrare le grandi politiche strutturali. Strategie che operano nello spazio del possibile, dove l'immaginazione civica incontra la prassi quotidiana. Attraverso l'analisi di dispositivi progettuali riconducibili al campo delle soft policy, il libro indaga forme fluide e adattive di pianificazione e programmazione, in cui lo sviluppo non è un destino lineare, ma un processo aperto e negoziabile. Le esperienze di community organising, le Cooperative di Comunità, l'arrivo di nuovi abitanti e la cittadinanza temporanea, il riuso del patrimonio dismesso, l'attivismo giovanile ed emergono come leve nella ridefinizione delle infrastrutture sociali e culturali dei territori. In questo paesaggio complesso, la cultura, l'apprendimento collettivo e la partecipazione si configurano come dispositivi trasformativi, spazi di mediazione tra tradizione e innovazione. La pianificazione diventa così una pratica politica e democratica, che accoglie il conflitto come risorsa generativa e valorizza la pluralità delle visioni come condizione per l'efficacia dell'azione pubblica.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Aree interne: geografie del possibile. Strategie abilitanti, riusi e attivazioni nei territori fragili
Aree interne: geografie del possibile. Strategie abilitanti, riusi e attivazioni nei territori fragili
Titolo | Aree interne: geografie del possibile. Strategie abilitanti, riusi e attivazioni nei territori fragili |
Autore | Nicolò Fenu |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Alleli/Research, 233 |
Editore | LetteraVentidue |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 06/2025 |
ISBN | 9791256440900 |
Libri dello stesso autore
Spop. Istantanea dello spopolamento in Sardegna
Francesco Cocco, Nicolò Fenu, Matteo Lecis Cocco-Ortu
LetteraVentidue
€20,00
Verso un'urbanistica della collaborazione
Francesco Cocco, Matteo Lecis Cocco-Ortu, Nicolò Fenu
LetteraVentidue
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00