Le famiglie ormai separano il proprio livello dei consumi, delle spese e degli investimenti dal reddito, e le banche, da quando i tassi di interesse si sono ridotti, sono più propense a concedere prestiti non solo per l'acquisto di immobili, ma anche per finanziare beni di consumo durevole e, addirittura il consumo corrente delle famiglie stesse. L'indebitamento è divenuto, cosi, una prassi consolidata per il 98% della popolazione. Chi possiede un reddito adeguato si rivolge alle banche, altri devono ricorrere a intermediari finanziari particolarmente esosi e agli usurai. L'autore ricostruisce i recenti eventi proponendo la sorprendente attualità dei cicli novennali già utilizzati dall'economista russo Nicolaj Kondrat'ev e che consentirebbero oggi di prevedere un crollo del sistema entro il 2010. E approfondisce, di tale situazione, le conseguenze per la politica - ormai lontanissima dai cittadini - e per le strategie industriali, sempre meno capaci di fronteggiare l'agguerrita concorrenza internazionale.
- Home
- Economia e management
- Economia
- Il grande mutuo. Le ragioni profonde della prossima crisi finanziaria
Il grande mutuo. Le ragioni profonde della prossima crisi finanziaria
Titolo | Il grande mutuo. Le ragioni profonde della prossima crisi finanziaria |
Autore | Nino Galloni |
Argomento | Economia e management Economia |
Collana | Primo piano |
Editore | Editori Riuniti |
Formato |
![]() |
Pagine | 197 |
Pubblicazione | 11/2007 |
ISBN | 9788835960140 |
€12,00
Libri dello stesso autore
Moneta e società. Gli effetti sociali delle politiche monetarie. Il caso italiano
Nino Galloni
Edizioni Sì
€9,50
Chi ha tradito l'economia italiana? Come uscire dall'emergenza
Nino Galloni
Editori Riuniti University Press
€18,00
La moneta copernicana. I falsi limiti dello sviluppo, i veri fondamenti della sovranità
Marco Della Luna, Nino Galloni
Nexus Edizioni
€15,00
Dopo lo sviluppo sostenibile. L'ambiente come obiettivo, la crescita come vincolo
Nino Galloni
Palomar
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90