Alla fine degli anni '50 la Sicilia è in fermento, stretta da un lato dall'occupazione delle terre incolte e, dall'altro, dalle grandi migrazioni di giovani e di interi nuclei familiari verso le fabbriche del Nord. Il Partito comunista è in trasformazione: nelle sue file approdano intellettuali e studenti. La vita delle sezioni si anima; le federazioni vedono allargarsi la platea degli iscritti e dei militanti. La politica e i dirigenti devono adeguarsi: fare i conti con il nuovo che avanza, talvolta a denti stretti, trasformandosi a loro volta. Nino Mannino, conversando con lo storico Matteo Di Figlia e con l'editore Dario Carnevale, ripercorre quegli anni e ne racconta fatti e retroscena con il punto di vista di chi li ha vissuti da protagonista.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Conversazione sulla Sicilia. Il Partito comunista e il Novecento
Conversazione sulla Sicilia. Il Partito comunista e il Novecento
Titolo | Conversazione sulla Sicilia. Il Partito comunista e il Novecento |
Autore | Nino Mannino |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Le opinioni, 40 |
Editore | Istituto Poligrafico Europeo |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 10/2023 |
ISBN | 9791281250031 |
€15,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00