Leggendo le poesie di Nino Vicidomini viene da pensare ad Emanuele Severino il quale diceva: “Ebbene per tentare una rifondazione del senso dell’arte non più come espressione del nichilismo e della conseguente volontà di potenza, bisogna riconsiderare il senso autentico dell’essere, la sua struttura originaria, mostrando che nel suo originario significato, che viene esposto da Parmenide, è inclusa la totalità dell’essente che entra nell’apparire. Quindi, bisogna ritornare a Parmenide, ma per andare oltre Parmenide e quindi bisogna tracciare la via che Severino già nella sua prima grande opera “La struttura originaria”, indica come la via del giorno, la via in cui l’essere, la totalità dell’essere, è ed è impossibile che non sia”. Analizzando le poesie di Nino Vicidomini si scopre un uomo innamorato della vita e dell’arte per lui la parola ‘amore’ ha moltissimi significati e moltissime forme, in queste Poesie riesce ad esprimere tutto se stesso mettendo a nudo il suo “Io”. Prefazione di Giovanni Cardone.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Index tre
Index tre
novità
| Titolo | Index tre |
| Autore | Nino Vicidomini |
| Prefazione | Giovanni Cardone |
| Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
| Editore | LFA Publisher |
| Formato |
|
| Pagine | 272 |
| Pubblicazione | 10/2025 |
| ISBN | 9788833438924 |
Libri dello stesso autore
€17,50
€16,50
Stroppole papocchie e fattariélle. Con cantilene e poesie in «lingua nostra»
Nino Vicidomini
LFA Publisher
€18,00
... Pazzianno pazzianno... I giochi del passato con cantilene e poesie in «lingua nostra»
Nino Vicidomini
Ritualia
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00

