Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Cardone

Index due

Index due

Nino Vicidomini

Libro: Libro in brossura

editore: LFA Publisher

anno edizione: 2024

pagine: 212

Leggendo le poesie di Nino Vicidomini viene da pensare ad Emanuele Severino il quale diceva: “Ebbene per tentare una rifondazione del senso dell’arte non più come espressione del nichilismo e della conseguente volontà di potenza, bisogna riconsiderare il senso autentico dell’essere, la sua struttura originaria, mostrando che nel suo originario significato, che viene esposto da Parmenide, è inclusa la totalità dell’essente che entra nell’apparire. Quindi, bisogna ritornare a Parmenide, ma per andare oltre Parmenide e quindi bisogna tracciare la via che Severino già nella sua prima grande opera “La struttura originaria”, indica come la via del giorno, la via in cui l’essere, la totalità dell’essere, è ed è impossibile che non sia”.
18,00

Cenni di Fluxus. Tra Avanguardia e Movimento: un'eredità senza eredi (1963-2023)

Cenni di Fluxus. Tra Avanguardia e Movimento: un'eredità senza eredi (1963-2023)

Giovanni Cardone

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2024

pagine: 108

Nel dicembre del 2022 presso il Museo del Novecento di Milano si è tenuta la mostra "Fluxus, arte per tutti". La rassegna ha esplorato e ha approfondito il radicale cambiamento che la diffusione delle sue edizioni ha apportato nella fruizione dell'opera d'arte nel mondo. Il Movimento Fluxus prende vita tra la conclusione degli anni Cinquanta e l'alba degli anni Sessanta per merito dell'artista, architetto e organizzatore culturale George Maciunas. Fluxus va articolandosi soprattutto negli Stati Uniti, in Europa e in Giappone, rappresentando il cuore di una rivoluzione estetica e sociale la cui finalità consta nell'intrecciare arti visive e performative, musica sperimentale e teatro, allestendo anche festival, happening e concerti con l'intenzione di abbattere le barriere tra le arti e, in generale, quelle tra esistenza e illuminazione creativa artistica. Anche l'Italia prende parte in misura notevole alla diffusione di Fluxus, nella fattispecie con rilevanti esperienze nella produzione di "edizioni": oggetti, cartelle di grafica, libri d'artista in diversi esemplari.
12,00

Il rivoluzionario dell'arte. La storia e l'eredità di Joseph Beuys (1921-2021)

Il rivoluzionario dell'arte. La storia e l'eredità di Joseph Beuys (1921-2021)

Giovanni Cardone

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2022

pagine: 104

Joseph Beuys, grandissimo artista del secondo Novecento, con le sue opere e le sue azioni ha modificato il modo di concepire l'arte tra gli anni settanta e ottanta del secolo scorso. Per comprendere a pieno il suo pensiero bisogna però conoscerne la vita e tenere in considerazione il contesto in cui nasce e cresce, ovvero dapprima nella Germania della Seconda Guerra Mondiale e poi in quella della «Guerra Fredda», divisa tra Repubblica Federale tedesca e Repubblica Democratica tedesca. Beuys vive appieno anche il Sessantotto e le sommosse dei movimenti studenteschi. Un contesto storico vario ed eterogeneo, dunque, non di certo semplice da assimilare e da mettere a fuoco. Per trarre le giuste conclusioni sull'artista, a questo ampio contesto storico vanno aggiunti il mondo interiore di Beuys, la sua personalità, la grande passione per la natura e per la scienza, in particolare per la botanica e per la zoologia, la sua predisposizione a ribellarsi alle regole e ricercare una personale forma di libertà, l'interesse a indagare la dimensione più spirituale e antropologica dell'uomo, il suo incontro con Lucio Amelio nel 1971. Tra i due nacque una grande amicizia che durò fino alla morte di Beuys, in occasione della quale Amelio dichiarò: «Ho perso un amico ed un grande maestro».
10,00

Viandanti. Itinerario storico, cultuale e mitologico alla scoperta del Mezzogiorno

Viandanti. Itinerario storico, cultuale e mitologico alla scoperta del Mezzogiorno

Giovanni Cardone, Marco Scarfiglieri

Libro: Copertina morbida

editore: LFA Publisher

anno edizione: 2022

pagine: 404

Vi è un filo rosso che lega la cultura del Mezzogiorno d'Italia, un itinerario lungo una memoria sempre vivida e una modernità in costante evoluzione, un viaggio che a suo modo connette Caravaggio a Maradona, una terra mitica alla sua natura, il mistero dei culti ai riti della contemporaneità. Il lettore come un viandante si addentra nei meandri luminosi come in quelli più oscuri delle terre più a sud della penisola italiana. Un peregrinare tra i pensieri di alcuni grandi maestri, tra la storia e il culto, tra i luoghi e i riti, tra racconti e vite di alcuni dei più celebri personaggi che hanno vissuto o solcato questa fervida terra.
31,00

Orizzonti di attesa

Orizzonti di attesa

Libro: Libro in brossura

editore: Gutenberg Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 48

"Le opere di Michela Liberti per la loro attualità trasmettono bellezza e pulizia. Per non dimenticare inoltre la ricchezza dei particolari e la correttezza cromatica delle opere e la pazienza nel creare ma anche la poesia nel pensare ed infine la dolcezza nell'accostare alla stessa opera la propria tensione interiore." (Giovanni Cardone)
15,00

Peregrini. Cammino alla scoperta dei culti, dei riti e dei rituali del Mezzogiorno

Peregrini. Cammino alla scoperta dei culti, dei riti e dei rituali del Mezzogiorno

Giovanni Cardone

Libro: Libro in brossura

editore: Santelli

anno edizione: 2021

pagine: 467

Nei panni di un curioso peregrino potrai viaggiare, attraverso il percorso tracciato dai saggi di autori che faranno da guide d'eccezione, alla scoperta di alcuni dei più importanti e antichi culti e miti, riti e rituali, che hanno plasmato il volto e l'anima del Mezzogiorno d'Italia e del suo popolo. Danze, balli, maschere, trasgressioni, misteri e devozioni: un cammino inedito tra storia, antropologia, sociologia e spiritualità che svela l'immagine di una terra viva, mai doma, che ha fatto della delle sue radici un carattere identitario. I numerosi autori dei saggi sono accademici, giornalisti e scrittori, tutti del Mezzogiorno, con numerose e importanti pubblicazioni alle spalle per riviste e accademie nazionali ed europee e case editrici come Bompiani, Franco Angeli, Il Mulino. Un testo ideale per studenti e ricercatori, curiosi e appassionati di storia, società, folclore, leggende e mito.
29,99

Astrattismo e Futurismo. Idee per un rinnovamento della ricerca artistica all'esordio del '900

Astrattismo e Futurismo. Idee per un rinnovamento della ricerca artistica all'esordio del '900

Rosario Pinto, Giovanni Cardone

Libro: Copertina morbida

editore: Print Art

anno edizione: 2019

pagine: 250

Con questo testo, nato da una serie di conversazioni fra i due autori, s'intende mettere a fuoco dei temi di riflessione critica e storiografica molto complessi, che sono quelli dei rapporti che si sono stabiliti nel corso del tempo fra Astrattismo e Futurismo.
10,00

Valori plastici e il clima di ritorno all'ordine

Valori plastici e il clima di ritorno all'ordine

Rosario Pinto, Giovanni Cardone

Libro: Copertina morbida

editore: Print Art

anno edizione: 2019

pagine: 140

Con la fine della prima guerra mondiale si apre un periodo di riflessione su quello che era stato il clima delle avanguardie del primo Novecento e si considera l'opportunità di una ripresa di valori che avevano caratterizzato il periodo precedente.
10,00

Riti e rituali a Napoli, in Campania e nel Sud Italia

Riti e rituali a Napoli, in Campania e nel Sud Italia

Giovanni Cardone

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 402

"Questo libro racconta il percorso storico, antropologico ed etnologico del rito che, specialmente nel Sud Italia, si trasforma in ritualità. Noi siamo i custodi di eventi evocativi quali leggende, miti, culti; in questo libro sono tutti momenti ben narrati da due grandi maestri come Ernesto De Martino e Roberto De Simone. Con questo scritto ho voluto rivalutare la figura del grande antropologo napoletano Ernesto De Martino che ha dovuto combattere contro i grandi pensatori del suo tempo. Nella sua ricerca ha fatto emergere tutto quel linguaggio popolare, come lo descrive magnificamente Amalia Signorelli nell’intervista rilasciata a Sergio Torsello nel 2005." (L'autore)
16,00

La rivoluzione rimandata

La rivoluzione rimandata

Giovanni Cardone

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 279

La Rivoluzione Rimandata, racconta il percorso storico - filosofico della Rivoluzione Napoletana del 1799. Il pensiero di alcuni autentici protagonisti della storia. Coloro che con il loro pensiero hanno cercato di dare un'ideale ai cittadini napoletani i quali non hanno capito lo spirito della rivoluzione. Una rivoluziona nata dal pensiero di Giovan Battista Vico, Pietro Giannone, Gaetano Filangieri, Giuseppe Maria Galati, Pietro Verri, Cesare Beccaria, e custodito e tramandato da Benedetto Croce e Gerardo Marotta. E coloro che con il loro coraggio straordinario hanno tramutato il pensiero in azione: Vincenzo Russo, Gennaro Serra di Cassano, Domenico Cirillo, e di Figure femminili per eccellenza come: Eleonora Pimentel De Fonseca, e di colei che divenne eroina per caso Luisa San Felice. La Rivoluzione Rimandata vuole avere l'ambizione di raccontare una storia sempre accantonata come storia localistica, come Benedetto Croce ci dice che è la pagina: "Tra le più rilevanti della Moderna Storia d'Italia".
15,00

Il sangue dei martiri. La vera storia dei martiri della rivoluzione napoletana del 1799

Il sangue dei martiri. La vera storia dei martiri della rivoluzione napoletana del 1799

Giovanni Cardone

Libro

editore: Editoriale Programma

anno edizione: 2013

pagine: 148

Con "Il sangue dei martiri", Giovanni Cardone presenta la sua prima opera storica di attenta ricerca rilevando anche una forma stilistica e letteraria. Il volume racconta le vicende pubbliche e private di alcuni autentici protagonisti della storia. Le lotte per il potere contornate da delitti ed intrighi, di personaggi i quali hanno combattuto per un ideale. Anche se la storia evidenza alcuni personaggi come Ferdinando IV, Maria Carolina, Gaetano Filangieri e nel contempo si vuole mettere in evidenzia i martiri giacobini e sanfedisti morti nel sospetto e nell'infamia come: le Suore Orsoline, Vincenzo De Filippis, Filippo Aulenta. Il coraggio straordinario di Vincenzo Russo, Gennaro Serra di Cassano, Francesco Caracciolo e di figura femminile per eccellenza Eleonora Pimentel De Fonseca, e di colei che divenne eroina per caso Luisa Sanfelice, dove tutti gli uomini venivano attratti dalla sua bellezza.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.