Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cenni di Fluxus. Tra Avanguardia e Movimento: un'eredità senza eredi (1963-2023)

Cenni di Fluxus. Tra Avanguardia e Movimento: un'eredità senza eredi (1963-2023)
Titolo Cenni di Fluxus. Tra Avanguardia e Movimento: un'eredità senza eredi (1963-2023)
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Collana Suggestioni, 7
Editore La valle del tempo
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 108
Pubblicazione 07/2024
ISBN 9791281678552
 
12,00

 
0 copie in libreria
Nel dicembre del 2022 presso il Museo del Novecento di Milano si è tenuta la mostra "Fluxus, arte per tutti". La rassegna ha esplorato e ha approfondito il radicale cambiamento che la diffusione delle sue edizioni ha apportato nella fruizione dell'opera d'arte nel mondo. Il Movimento Fluxus prende vita tra la conclusione degli anni Cinquanta e l'alba degli anni Sessanta per merito dell'artista, architetto e organizzatore culturale George Maciunas. Fluxus va articolandosi soprattutto negli Stati Uniti, in Europa e in Giappone, rappresentando il cuore di una rivoluzione estetica e sociale la cui finalità consta nell'intrecciare arti visive e performative, musica sperimentale e teatro, allestendo anche festival, happening e concerti con l'intenzione di abbattere le barriere tra le arti e, in generale, quelle tra esistenza e illuminazione creativa artistica. Anche l'Italia prende parte in misura notevole alla diffusione di Fluxus, nella fattispecie con rilevanti esperienze nella produzione di "edizioni": oggetti, cartelle di grafica, libri d'artista in diversi esemplari.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.