Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La valle del tempo: Suggestioni

Papa Francesco. Un gesuita di ferro

Papa Francesco. Un gesuita di ferro

Bartolomeo Valentino

Libro

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2025

pagine: 168

Il lavoro si propone di presentare la personalità di Papa Francesco raccontando alcuni episodi specifici della sua vita a cominciare dal giorno in cui si sentì "chiamato" a divenire un prete di strada ispirato dai principi dei gesuiti, particolarmente sensibili alla vicinanza agli ultimi e rispettosi di tradizioni e culture di altri popoli. Molto significativo fu il periodo in cui era Rettore del Collegio Maximum a Buenos Aires e al potere c'era la giunta di generali capeggiati da Jorge Videla. Tantissimi gli episodi raccontati in cui Bergoglio rischiò la vita pur di aiutare i bisognosi. Un ampio capitolo è stato dedicato alla analisi morfopsicologica in diverse fasce di età.
16,00

Dietro le quinte del conflitto russo-ucraino. Putin-Zelenskj: due personalità incompatibili

Dietro le quinte del conflitto russo-ucraino. Putin-Zelenskj: due personalità incompatibili

Bartolomeo Valentino

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2024

pagine: 172

Il lavoro di Bartolomeo Valentino analizza il retroterra socioculturale alle radici della genesi e del perdurare della guerra fra due popoli, rappresentati da due personaggi quali il russo Putin e l'ucraino Zelensky. Il confronto fra Putin e Zelensky viene condotto anche sul piano della morfopsicologia e qui l'Autore mette in campo le sue competenze di medico, di docente universitario di Anatomia e di esperto di morfopsicologia: con lo stesso rigore scientifico che caratterizza le sue pubblicazioni accademiche e, nel contempo, con la chiarezza e la linearità di una prosa di tipo divulgativo, corredata anche da immagini esplicative, vengono illustrate le teorie scientifiche che sono alla base della morfopsicologia.
16,00

Eduardo De Filippo tra legami di sangue e legami d'arte

Eduardo De Filippo tra legami di sangue e legami d'arte

Giuseppina Scognamiglio

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2024

pagine: 104

"A questa agile monografia, ho, quindi, affidato la ricostruzione delle vicissitudini biografiche e artistiche di Eduardo, in un intreccio costante tra vita e teatro, collocato all'interno di un preciso contesto storico-sociale di riferimento, sempre arricchito da un fervido ricorso a tutte le fonti documentarie e bibliografiche disponibili; un intreccio, colto nella sua molteplicità e nelle sue intense contraddizioni, che ci propone, nel contempo, una parabola di vita, dal vago sapore shakespeariano, incessantemente sospinta dall'urgenza di un'affermazione personale, coronata, poi, dallo sfavillìo di un successo, non solo di pubblico ma verificato anche da parte degli addetti ai lavori. Eduardo De Filippo, al di là di facili clichés interpretativi, è stato uno dei protagonisti assoluti della nostra storia del teatro, con la propria esemplarità, sia atto-riale che autoriale; un indiscusso maestro, portatore non soltanto di un modello teatrale nuovo, ma anche di una tradizione mai stanca e capace di attivare un dialogo diretto e proficuo con il moderno."
15,00

Cenni di Fluxus. Tra Avanguardia e Movimento: un'eredità senza eredi (1963-2023)

Cenni di Fluxus. Tra Avanguardia e Movimento: un'eredità senza eredi (1963-2023)

Giovanni Cardone

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2024

pagine: 108

Nel dicembre del 2022 presso il Museo del Novecento di Milano si è tenuta la mostra "Fluxus, arte per tutti". La rassegna ha esplorato e ha approfondito il radicale cambiamento che la diffusione delle sue edizioni ha apportato nella fruizione dell'opera d'arte nel mondo. Il Movimento Fluxus prende vita tra la conclusione degli anni Cinquanta e l'alba degli anni Sessanta per merito dell'artista, architetto e organizzatore culturale George Maciunas. Fluxus va articolandosi soprattutto negli Stati Uniti, in Europa e in Giappone, rappresentando il cuore di una rivoluzione estetica e sociale la cui finalità consta nell'intrecciare arti visive e performative, musica sperimentale e teatro, allestendo anche festival, happening e concerti con l'intenzione di abbattere le barriere tra le arti e, in generale, quelle tra esistenza e illuminazione creativa artistica. Anche l'Italia prende parte in misura notevole alla diffusione di Fluxus, nella fattispecie con rilevanti esperienze nella produzione di "edizioni": oggetti, cartelle di grafica, libri d'artista in diversi esemplari.
12,00

Il Postino. La metafora di un'emozione

Il Postino. La metafora di un'emozione

Irene Cocco

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2024

pagine: 268

Una perspicua ideazione e un'ottima curatela contraddistinguono questo volume di Irene Cocco, che ben si colloca nel rinnovato fervore di studi, cui ha dato occasione il trentennale del film Il Postino, che presenta anche svariate interviste ad artisti e critici, volte ad approfondire aspetti fondamentali sia del lungometraggio stesso sia dell'estroso talento poliedrico di Massimo Troisi, che fu sempre attento alla lezione della tradizione, assieme alle problematiche della cultura cinematografica a lui contemporanea. Scritti di: Ale e Franz, Arteteca, Francesco Baccini, Alessandro Bencivenga, Giovanni Benincasa, Tommaso Bianco, Anna Bonaiuto, Peppe Borrelli, Claudio Botosso, Cloris Brosca, Kaspar Capparoni, Massimiliano Cavaleri, Giuseppe Cederna, Daniele Ciniglio, Irene Cocco, Roberto Conte, Alfredo Cozzolino, Maria Grazia Cucinotta, Gaetano Daniele, Michele D'Avino, Francesco Della Calce, Pietro De Martino, Massimo De Matteo, Carlo Di Maio, Maria Raffaella Faggiano, Carmine Faraco, Gerardo Ferrara, Lucio Gardin, Massimo Ghirlanda, Giuseppe Gifuni, Leo Gullotta, Angelo Orlando, Alberto Palumbo, Rocco Papaleo, Alessandro Preziosi, Costantino Punzo, Mariano Rigillo, Antonio Riscetti, Gino Rivieccio, Paolo Ruffini, Nello Salza, Raffaello Saragò, Lina Sastri, Renato Scarpa, Giacomo Scarpelli, Giuseppina Scognamiglio, Gianni Simioli, Carlo Verdone, Luca Ward, Giorgio Zinno.
18,00

Anatomia del Putinismo

Anatomia del Putinismo

Bartolomeo Valentino

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2023

pagine: 144

La finalità del lavoro è stata quella di individuare un gruppo di studiosi (filosofi, sociologi, ecc.) che si potessero configurare quali ispiratori di Vladimir Putin, ma, anche, del Putinismo in generale. Ciò allo scopo di risalire ai moventi dell'attuale conflitto russo-ucraino scoppiato il 24 febbraio del 2022, lungi da un giudizio sull'operato di Putin, piuttosto cercando di dare una spiegazione razionale su talune decisioni. Per raggiungere tale scopo è stata condotta anche un'analisi morfopsicologica sul Presidente Putin in alcuni momenti significativi della sua vita, come il periodo del "ragazzo di strada", del Servizio nel Kgb, dell'esperienza politica a S. Pietroburgo nel ruolo di Vice Sindaco di quella città ed in quello di Presidente della Federazione Russa negli ultimi anni. La Morfopsicologia, infatti, che si occupa di inquadrare la personalità attraverso l'esame del volto, ormai è considerata un utile strumento di indagine nella Storia.
15,00

Fuori l'autore! Tra nani e giganti

Fuori l'autore! Tra nani e giganti

Mario Gabriele Giordano, Giuseppina Scognamiglio

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2023

pagine: 112

Questo volume trae origine da esigenze critiche chiarificatrici, che non vogliono certo essere amplificazioni tautologiche o estroversioni stravaganti. Il titolo "Fuori l'Autore! Tra nani e giganti", oltre a rappresentare il centro assoluto dell'esegesi che si va ad affrontare, intende, soprattutto, rendere esplicita la direzione di un discorso stimolato da una viva sollecitudine ermeneutica. Estremamente consapevole appare il senso della responsabilità di ciascun autore, rivolto a fare i conti con una tradizione cangiante che ha imposto il proprio ritmo frenetico ad una magmatica produzione letteraria, non sempre facilmente intelligibile secondo un ordine rigoroso e consequenziale. Il vincolo prospettico adottato è la voglia di tornare sulle tracce di un autore o di un'opera per meglio individuarne il principio germinativo ed approdare, poi, ad una consapevolezza completamente nuova. Scopo dichiarato di questo ambizioso progetto è quello di indagare a fondo pure alcuni legami culturali, vale a dire esplorare pezzi meno o mal noti della letteratura, ma essenziali per ricostruire il gusto e per meglio individuare quel tessuto da cui spesso sono scaturite opere geniali.
14,00

Verità e Sogno. Vita e poesia di Anna Sieyès

Verità e Sogno. Vita e poesia di Anna Sieyès

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2022

pagine: 104

Sullo sfondo della Napoli del Secondo Dopoguerra, Anna Sieyès vive la sua tormentata storia di donna, sposa, madre, poetessa. Un percorso umano e intellettuale conclusosi precocemente e tragicamente, di cui pare doveroso indicare le tracce, offrendo memoria a quanti oggi ne ignorano la bellezza e la profonda sensibilità del verso. La Sieyès ha avvertito sin dalla adolescenza quel "male di vivere", acuito da una sensibilità incline a cogliere la sofferenza del mondo circostante: le sue note poetiche fra qualche consolazione e una dolente convivenza ne sono la cifra esistenziale, fino al volontario epilogo a poco più di quarant'anni.
9,00

I gerarchi nazisti. Morfopsicologia alimentazione violenza

I gerarchi nazisti. Morfopsicologia alimentazione violenza

Bartolomeo Valentino

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2022

pagine: 168

È stato affrontato un problema di grande attualità, ovvero come un'alimentazione squilibrata, in particolare quella di tipo vegetariana, a causa della mancanza di nutrienti fondamentali, possa causare una disfunzione neuronale ai diversi livelli del Sistema Nervoso. Ciò è dovuto ad una insufficiente sintesi di una catecolamina, la Serotonina, a partenza dall'aminoacido triptofano. La Serotonina svolge il ruolo di coordinamento e integrazione delle varie formazioni del nostro cervello. Conseguenza di tali disfunzioni possono essere: violenza, aggressività, misticismo, mancanza di empatia, impossibilità di riconoscere le emozioni dell'altro e conseguente incomunicabilità, accompagnata alla conflittualità. La ricerca ha riguardato l'analisi della Personalità di alcuni dei più famosi Gerarchi Nazisti: Göring, Himmler, Hess, Goebbels, di cui è stata eseguita un'analisi morfopsicologica in diverse età della loro vita. Il messaggio è quello di una migliore distribuzione delle risorse alimentari a livello mondiale.
15,00

La danza della luna

La danza della luna

Tamara Colacicco

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2022

pagine: 88

La danza della luna innalza la "tensione sacra" verso l'amore a metafora del rapporto tra essere umano e la propria passione. Una raccolta di poesie che esplora il tema dell'esperienza amorosa, rivisitando e divulgando temi e tendenze tipiche della letteratura italiana tra il Trecento e il Cinquecento, attraverso tecniche e strumenti compositivi moderni e postmoderni otto-novecenteschi. Una lettura che è un invito a seguire lune, stelle, maree, correnti e onde che la vita presenta, per non dover un giorno scoprire di non averla vissuta fino in fondo.
8,00

I grandi pensionati della memoria

I grandi pensionati della memoria

Giuseppina Scognamiglio

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2022

pagine: 136

Il titolo di questo volume riecheggia pienamente quello della novella di Luigi Pirandello, I pensionati della memoria, il cui senso è legato ad una possibile ambivalenza del termine «pensionati», la cui accezione è duplice: 'coloro che godono di una pensione' alla fine di una vita di lavoro, ma anche 'coloro che stanno, che vivono a pensione'. Le due accezioni possono, comunque, coesistere nel senso globale di una dipendenza esclusiva dei «pensionati» dalla «memoria» dei vivi.
12,00

Il rivoluzionario dell'arte. La storia e l'eredità di Joseph Beuys (1921-2021)

Il rivoluzionario dell'arte. La storia e l'eredità di Joseph Beuys (1921-2021)

Giovanni Cardone

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2022

pagine: 104

Joseph Beuys, grandissimo artista del secondo Novecento, con le sue opere e le sue azioni ha modificato il modo di concepire l'arte tra gli anni settanta e ottanta del secolo scorso. Per comprendere a pieno il suo pensiero bisogna però conoscerne la vita e tenere in considerazione il contesto in cui nasce e cresce, ovvero dapprima nella Germania della Seconda Guerra Mondiale e poi in quella della «Guerra Fredda», divisa tra Repubblica Federale tedesca e Repubblica Democratica tedesca. Beuys vive appieno anche il Sessantotto e le sommosse dei movimenti studenteschi. Un contesto storico vario ed eterogeneo, dunque, non di certo semplice da assimilare e da mettere a fuoco. Per trarre le giuste conclusioni sull'artista, a questo ampio contesto storico vanno aggiunti il mondo interiore di Beuys, la sua personalità, la grande passione per la natura e per la scienza, in particolare per la botanica e per la zoologia, la sua predisposizione a ribellarsi alle regole e ricercare una personale forma di libertà, l'interesse a indagare la dimensione più spirituale e antropologica dell'uomo, il suo incontro con Lucio Amelio nel 1971. Tra i due nacque una grande amicizia che durò fino alla morte di Beuys, in occasione della quale Amelio dichiarò: «Ho perso un amico ed un grande maestro».
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.