Sempre più di frequente si assiste a episodi conflittuali locali conseguentemente alla progettazione di una grande infrastruttura su un territorio. La rilevanza sociale dei conflitti territoriali è andata crescendo negli ultimi anni non solo per un intensificarsi a livello quantitativo di questi fenomeni ma anche per una crescita in termini qualitativi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Conflitti territoriali e strumenti di confronto. L'esperienza dell'Osservatorio per il nuovo collegamento ferroviario Torino-Lione
Conflitti territoriali e strumenti di confronto. L'esperienza dell'Osservatorio per il nuovo collegamento ferroviario Torino-Lione
Titolo | Conflitti territoriali e strumenti di confronto. L'esperienza dell'Osservatorio per il nuovo collegamento ferroviario Torino-Lione |
Autore | Noemi Podestà |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 10/2009 |
ISBN | 9788854827257 |
€13,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
L'ascolto del territorio. Esperienze di democrazia partecipativa
G. Luigi Bulsei, Noemi Podestà
Aracne
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00