Pittore di corte di Filippo IV di Spagna, Diego Rodríguez de Silva y Velázquez (giugno 1599 – 6 agosto 1660) non è solo uno degli astri più luminosi del secolo d'oro spagnolo, ma anche uno dei maestri più celebri di tutta la storia dell'arte occidentale. Da Monet a Renoir, da Corot a Courbet, da Degas a Dalí furono innumerevoli gli artisti a riconoscerne l'influenza, mentre il capolavoro Las Meninas costituì per Picasso una tale fonte di ispirazione da spingerlo a dipingerne 44 versioni. L'importanza di Velázquez risiede soprattutto nel suo stile naturalistico, in antitesi con la maniera idealizzata più tipica dell'epoca. Le sue prime opere comprendevano numerosi “bodegones”, pitture di genere che ritraevano scene di vita quotidiana nella Spagna del primo Seicento, in cui toni caldi e sfumature intense esaltavano i soggetti più ordinari e i volti più modesti, come nel dipinto Vecchia che frigge le uova. In seguito, l'attività di ritrattista presso la corte reale portò quello stesso naturalismo ai più alti gradi della società, segnando un profondo mutamento nella rappresentazione della famiglia reale in pose più morbide e rilassate che, oltre a un senso di grandiosità, conferivano ai suoi soggetti un'aura di umanità e affabilità. Anche l'opera più famosa di Velázquez, Las Meninas, fu realizzata presso la corte reale, ma la sua composizione enigmatica solleva molte questioni più generali su realtà e illusione, come pure sul rapporto tra pittore, dipinto e osservatore. Questa nuova edizione della collana Basic Art 2.0 di TASCHEN presenta Velázquez analizzando alcune delle opere più importanti realizzate dall'artista nell'arco della sua carriera. Dalle umili scene di genere ai ritratti della famiglia reale, dallo splendido nudo della Venere Rokeby al capolavoro Las Meninas perennemente avvolto nel mistero, il volume descrive l'eccezionale attenzione di Velázquez per la composizione, il suo trattamento magistrale della tonalità e la straordinaria influenza da lui esercitata quale (nelle parole di Manet) “pittore dei pittori”.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Velázquez. Ediz. italiana
Velázquez. Ediz. italiana
| Titolo | Velázquez. Ediz. italiana |
| Autore | Norbert Wolf |
| Traduttore | T. Calcinaro |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
| Collana | Basic Art |
| Editore | Taschen |
| Formato |
|
| Pagine | 96 |
| Pubblicazione | 05/2016 |
| ISBN | 9783836537414 |
Libri dello stesso autore
Codices illustres. The world's most famous illuminated manuscripts 400 to 1600
Ingo F. Walther, Norbert Wolf
Taschen
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00

