Alla fine degli anni Cinquanta, Norman Mailer pubblica sulla rivista "Dissent" un celebre saggio in cui analizza il fenomeno dell'hipster, il giovane americano bianco ribelle, che rifiuta i valori della propria classe sociale e cerca una nuova identità ispirandosi alla cultura afroamericana e alla forza creativa del jazz. L'hipster incarna le disillusioni di una società in trasformazione, quella del mondo borghese occidentale che attraversa la sua crisi - economica, psicologica e morale - forse più profonda. Con una riflessione insieme lucida e ironica, Mailer traccia un ritratto di questo anticonformista, sempre in bilico tra il solipsismo della propria visione e la ricerca di ideali assoluti. Oggi, l'hipster ha cambiato fisionomia e riferimenti, ma continua a esprimere il disagio esistenziale sintomatico del post-moderno.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- The white negro. La solitudine dell'hipster
The white negro. La solitudine dell'hipster
Titolo | The white negro. La solitudine dell'hipster |
Autore | Norman Mailer |
Traduttore | C. Mapelli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Etcetera |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 48 |
Pubblicazione | 06/2015 |
ISBN | 9788869442285 |
€7,50
Libri dello stesso autore
Norman Mailer. Neil Leifer. Howard L. Bingham. The fight. Ediz. inglese
Norman Mailer, J. Michael Lennon
Taschen
€80,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50