Nel volume sono messe in luce le scelte di “gusto” attuate, seguendo le diramazioni locali delle direttive napoleoniche, nel giudicare e selezionare le opere in seguito alle soppressioni, le fonti adoperate, i personaggi coinvolti e le procedure espletate che, tra musealizzazione, esigenza di ricollocamento sul territorio o alienazione privata, procedono in parallelo con la fondazione della nozione stessa di “Museo per il pubblico” e costituiscono uno spaccato di storia del collezionismo italiano e internazionale. In una serie incalzante e talvolta contraddittoria di avvenimenti, specie per quanto concerne l'alienazione o il trasferimento, sovente illecito, verso le collezioni private, la ricerca si sofferma sulle principali opere d'arte identificabili, approfondendo alcuni casi emblema relativi a grandi capolavori, un tempo presenti sul territorio e ora conservati in raccolte private o in musei internazionali. Prefazione di Sandra Sicoli.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Arti: argomenti d'interesse generale
- Furti d'arte, collezionismo, musealizzazione. Le opere a Bergamo in età napoleonica
Furti d'arte, collezionismo, musealizzazione. Le opere a Bergamo in età napoleonica
Titolo | Furti d'arte, collezionismo, musealizzazione. Le opere a Bergamo in età napoleonica |
Autore | Olga Piccolo |
Prefazione | Sandra Sicoli |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arti: argomenti d'interesse generale |
Collana | Eterotopie, 497 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 241 |
Pubblicazione | 08/2018 |
ISBN | 9788857548548 |
€22,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La collezione dispersa. Le opere Cagnola-Lattuada prima e dopo l'asta Geri del 1916
Olga Piccolo
Scripta
€16,50
I taccuini di viaggio del conoscitore d'arte Giovanni Battista Cavalcaselle su Bergamo (1857-1878): tracce di ricerca
Olga Piccolo
Biblioteca d'Arte
€12,00