La composizione del Commentario a Matteo si colloca nel periodo compreso tra il 244 e il 249, nell’ultima stagione della vita che Origene trascorse nella città di Cesarea di Palestina. Eusebio parla di venticinque tomi origeniani sul Vangelo di Matteo; di questi, la tradizione testuale ne ha trasmessi soltanto otto in versione greca comprendenti il commento da Mt 13, 36 a 22, 33. Opera della maturità, di grande originalità, ricchezza e complessità, portata a compimento al termine di una vita spesa nella riflessione, nel commento e nell’insegnamento della Parola, si colloca nell’ambito dell’attività didattica origeniana.
- Home
- Opera omnia di Origene
- Opere di Origene. Volume Vol. 11
Opere di Origene. Volume Vol. 11
| Titolo | Opere di Origene. Volume Vol. 11 |
| Volume | Vol. 11 - Commento a Matteo 4 |
| Autore | Origene |
| Curatori | Guido Bendinelli, Maria Ignazia Danieli, Rosario Scognamiglio |
| Collana | Opera omnia di Origene, 11 |
| Editore | Città Nuova |
| Formato |
|
| Pagine | 376 |
| Pubblicazione | 11/2018 |
| ISBN | 9788831195348 |

