Il trattato "Sulla Pasqua" si colloca intorno al 235-248 d.C., in un'epoca nella quale era in atto una controversia liturgico-teologica sull'interpretazione della Pasqua cristiana: per alcuni l'accento è sulla Passione di Cristo; per altri sulla Resurrezione. Nel testo Origene spiega il significato della parola Pasqua come passaggio, "schierandosi" a favore della seconda interpretazione, e offre un commento allegorico-spirituale dei versetti pasquali di Es 12. Il volume presenta un'ampia introduzione al testo.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Opere di Origene. Volume Vol. 2
Opere di Origene. Volume Vol. 2
| Titolo | Opere di Origene. Volume Vol. 2 |
| Volume | Vol. 2 - La Pasqua |
| Autore | Origene |
| Curatore | R. Spataro |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Opera omnia di Origene, 19 |
| Editore | Città Nuova |
| Formato |
|
| Pagine | 128 |
| Pubblicazione | 10/2011 |
| ISBN | 9788831195270 |
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00

