Ironico, scettico, ipocrita, dilettante per vocazione ed eclettico per convinzione, Alberto Savinio si distingue per la chiarezza discernitiva e il grande acume intellettuale che lo rendono un autore complesso e multiforme. La sua pittura, che mal tollera classificazioni sistematiche quanto coercitive, è tesa interamente al disvelamento della realtà intima e mutevole delle cose, ordinariamente dissimulata dietro la cortina opacizzante dell'abitudine, e testimonia a un tempo il rimpianto di un Eden vagheggiato e ormai irrimediabilmente perduto e la coscienza della dissoluzione che insidia la nostra vacillante contemporaneità.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- La spettralità delle cose. L'arte di Alberto Savinio
La spettralità delle cose. L'arte di Alberto Savinio
Titolo | La spettralità delle cose. L'arte di Alberto Savinio |
Autore | Orlando Trinchi |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Collezione Oxenford |
Editore | Firenze Atheneum |
Formato |
![]() |
Pagine | 64 |
Pubblicazione | 01/2009 |
ISBN | 9788872553770 |
€8,20
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Giorgio Manganelli e il mondo infero. Per una letteratura «onirodipendente»
Orlando Trinchi
Edilazio
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00