Con l'“Ars amatoria” Ovidio crea un'opera sotto molti aspetti rivoluzionaria per i suoi tempi. Essa è infatti un ibrido di generi letterari: manuale d'amore, repertorio di temi e movenze della poesia d'amore latina (elegiaca in special modo), spaccato della società galante dell'età augustea. In quest'opera si intrecciano spunti letterari e repertorio mitico, istruzioni su come sedurre qualcuno e consigli su come curare il proprio aspetto, ma anche i pregi e i difetti delle posizioni da tenere nel rapporto sessuale. Un'opera che è specchio dell'epoca ma è anche capace di delineare i meccanismi che regolano i rapporti tra uomo e donna. Il tutto amalgamato da una scrittura versatile e leggera. capace di modulare registri diversi e dominarli tutti con il medesimo controllo. Un archetipo della trattatistica d'amore della tradizione occidentale, un libro eterno e universale. Prefazione di Anna Giordano Rampioni.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Arte di amare. Testo latino a fronte
Arte di amare. Testo latino a fronte
Titolo | Arte di amare. Testo latino a fronte |
Autore | P. Nasone Ovidio |
Curatore | Ortensio Celeste |
Prefazione | Anna Giordano Rampioni |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | I classici |
Editore | Foschi (Santarcangelo) |
Formato |
![]() |
Pagine | CXVI-265 |
Pubblicazione | 07/2017 |
ISBN | 9788899666668 |
€11,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00