Le odierne capacità tecnologiche hanno aumentato enormemente le possibilità di intervenire sulle condizioni non solo di salute ma anche di benessere dell'uomo moderno, sollevando però anche difficili e gravi domande di tipo morale e sociale. I due autori vogliono affrontare molte di queste questioni in un dialogo sereno e attento tra visione cristiana e le nuove posizioni morali, per evidenziare i vantaggi e i rischi che la tecnologia possiede per la qualità umana della vita e per la dignità della persona.
- Home
- Convivium assisiense. Strumenti IRC
- La persona in relazione con la vita. Questioni morali e sociali su malattia e benessere
La persona in relazione con la vita. Questioni morali e sociali su malattia e benessere
Titolo | La persona in relazione con la vita. Questioni morali e sociali su malattia e benessere |
Autori | Paolo Benanti, Roberta Vinerba |
Collana | Convivium assisiense. Strumenti IRC, 7 |
Editore | Cittadella |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 01/2015 |
ISBN | 9788830814721 |
Libri dello stesso autore
Noi e la macchina. Un'etica per l'era digitale
Paolo Benanti, Sebastiano Maffettone
Luiss University Press
€18,00
Tra profilazione e discernimento. La teologia morale nel tempo dell'algoritmo
Alessandro Picchiarelli
Cittadella
€19,90
€16,90
La grande invenzione. Il linguaggio come tecnologia, dalle pitture rupestri al GPT-3
Paolo Benanti
San Paolo Edizioni
€19,00
Se l'uomo non basta. Speranze e timori nell’uso della tecnologia contro il Covid-19
Paolo Benanti
Castelvecchi
€6,00
Digital age. Teoria del cambio d'epoca. Persona, famiglia e società
Paolo Benanti
San Paolo Edizioni
€18,00