Nella spasmodica ricerca di contenere il dilagare della pandemia, sempre più nazioni, inclusa l’Italia, hanno approvato decreti emergenziali volti a ridurre il più possibile i contatti sociali dei cittadini. A marzo del 2020, nel picco della pandemia, si tratta di quattro persone su dieci, in pratica il 43% della popolazione della Terra. Se la speranza, per molti, è quella di un rapido ritorno alla normalità, è lecito chiedersi: come sarà il “dopo”? Il Sars-Cov-2 potrebbe condurre a due ambivalenti e possibili scenari futuri: l’uomo vivrà una fase di benessere, pace e serenità che si configuri come post-bellica, post-patologica o post-povertà oppure si arriverà a una soglia in cui il post- collassa nel significato di dis-, creando un contesto dis-umano che nega ogni forma di valore condiviso e di comunione sociale. Fare i conti con questa ambiguità rivela l’esigenza di pensare come e cosa fare per uscire dal presente ed essere ancora umani nel futuro.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Se l'uomo non basta. Speranze e timori nell’uso della tecnologia contro il Covid-19
Se l'uomo non basta. Speranze e timori nell’uso della tecnologia contro il Covid-19
Titolo | Se l'uomo non basta. Speranze e timori nell’uso della tecnologia contro il Covid-19 |
Autore | Paolo Benanti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | ESC |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 47 |
Pubblicazione | 06/2020 |
ISBN | 9788832900804 |
Libri dello stesso autore
Noi e la macchina. Un'etica per l'era digitale
Paolo Benanti, Sebastiano Maffettone
Luiss University Press
€18,00
Tra profilazione e discernimento. La teologia morale nel tempo dell'algoritmo
Alessandro Picchiarelli
Cittadella
€19,90
€16,90
La grande invenzione. Il linguaggio come tecnologia, dalle pitture rupestri al GPT-3
Paolo Benanti
San Paolo Edizioni
€19,00
Digital age. Teoria del cambio d'epoca. Persona, famiglia e società
Paolo Benanti
San Paolo Edizioni
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50