Il linguaggio non è uno strumento: è una condizione in cui abitiamo e viviamo senza nemmeno accorgercene. Pensiamo a un piccolo aneddoto raccontato dallo scrittore David Foster Wallace: «Ci sono questi due giovani pesci che nuotano e incontrano un pesce più vecchio che nuota in senso contrario e fa loro un cenno, dicendo: Salve ragazzi, com’è l’acqua? E i due giovani pesci continuano a nuotare per un po’ e alla fine uno di loro guarda l’altro e fa: che diavolo è l’acqua?». Il linguaggio è come molti aspetti del vivere quotidiano: proprio perché presenti da sempre sullo sfondo dell’esistenza, ci sono sconosciuti, diventano pressoché invisibili. Un libro che spiega al lettore la “tecnologia del linguaggio” e il linguaggio come tecnologia, cioè un’abilità e un’abitudine che è di tutti noi e che è sorprendete analizzare: a cosa serve? Come è nato? Perché lo abbiamo sviluppato in un certo modo? Qual è il suo futuro?
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- La grande invenzione. Il linguaggio come tecnologia, dalle pitture rupestri al GPT-3
La grande invenzione. Il linguaggio come tecnologia, dalle pitture rupestri al GPT-3
Titolo | La grande invenzione. Il linguaggio come tecnologia, dalle pitture rupestri al GPT-3 |
Autore | Paolo Benanti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Attualità e storia, 218 |
Editore | San Paolo Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 04/2021 |
ISBN | 9788892225152 |
Libri dello stesso autore
Noi e la macchina. Un'etica per l'era digitale
Paolo Benanti, Sebastiano Maffettone
Luiss University Press
€18,00
Tra profilazione e discernimento. La teologia morale nel tempo dell'algoritmo
Alessandro Picchiarelli
Cittadella
€19,90
€16,90
Se l'uomo non basta. Speranze e timori nell’uso della tecnologia contro il Covid-19
Paolo Benanti
Castelvecchi
€6,00
Digital age. Teoria del cambio d'epoca. Persona, famiglia e società
Paolo Benanti
San Paolo Edizioni
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50