Il lettore di un romanzo, lo spettatore di un film o di una serie tv colgono nell'opera qualcosa che va molto al di là dei contenuti testuali. Il consumo di racconti frazionali implica un notevole investimento cognitivo, interpretativo, spesso però trascurato dalla narratologia classica. E ciò è tanto più vero nella contemporaneità, in cui un pubblico transmediale (cioè tutti noi) si avvicina alla narrazione forte di competenze che ibridano sistemi semiotici differenti. Tali sono le più evidenti novità metodologiche di questo manuale di narratologia.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Il racconto. Letteratura, cinema, televisione
Il racconto. Letteratura, cinema, televisione
Titolo | Il racconto. Letteratura, cinema, televisione |
Autore | Paolo Giovannetti |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Studi superiori, 850 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 311 |
Pubblicazione | 11/2012 |
ISBN | 9788843066346 |
Libri dello stesso autore
Che cos'è la metrica italiana contemporanea
Paolo Giovannetti, Gianfranca Lavezzi, Jacopo Galavotti
Carocci
€13,00
€26,00
Modi della poesia italiana contemporanea. Forme e tecniche dal 1950 a oggi
Paolo Giovannetti
Carocci
€16,10
€26,00
€25,00
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00