Una piccola, singolare storia della Vicenza letteraria attraverso le vicende dei suoi scrittori più famosi e di alcuni "ospiti" inattesi. L'autore, con un metodo alla Zweig, identifica per ciascuno una circostanza, un episodio che, come un flash, illumina il profilo e l'opera dello scrittore raccontato. Il chiarore che emana da queste "vite scritte" trascende il buio fitto del tempo e rende riconoscibile il destino di una città diviso tra la vita autentica e il desiderio struggente di narrarla.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- La città delle parole. Scritture nel Novecento vicentino
La città delle parole. Scritture nel Novecento vicentino
Titolo | La città delle parole. Scritture nel Novecento vicentino |
Autore | Paolo Lanaro |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Percorsi della memoria, 61 |
Editore | Cierre edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 05/2015 |
ISBN | 9788883147968 |
Libri dello stesso autore
Un virus non fa primavera. Pensieri e scene da una pandemia
Paolo Lanaro, Cesare Galla
Cierre edizioni
€10,00
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00