Il generale Antonio Gandin, comandante della divisione Acqui, ricevette nel 1948 la medaglia d'oro al VM, quando non si conosceva ancora la lettera da lui consegnata al comandante del presidio tedesco di Cefalonia, dove il nostro ufficiale accusava la divisione di non aver ubbidito al suo ordine di deporre le armi. Qui si ripropone quella lettera, insieme ad altri documenti tedeschi dove si accusano i soldati italiani di atti di ribellione contro gli ufficiali favorevoli alla resa, come unica spiegazione al fatto che Hitler ordinò solo a Cefalonia l'esecuzione di massa dei soldati prigionieri di guerra.
- Home
- Collana storica
- I traditi di Cefalonia. La vicenda della divisione Acqui 1943-1944
I traditi di Cefalonia. La vicenda della divisione Acqui 1943-1944
Titolo | I traditi di Cefalonia. La vicenda della divisione Acqui 1943-1944 |
Autore | Paolo Paoletti |
Collana | Collana storica |
Editore | Frilli |
Formato |
![]() |
Pagine | 352 |
Pubblicazione | 01/2003 |
ISBN | 9788887923926 |
Libri dello stesso autore
Firenze 1944. Tutto quello che non è mai stato detto sulla Liberazione
Paolo Paoletti
Società Editrice Fiorentina
€15,00
Il «Lupo» che salvò gli Uffizi. Come il generale Karl Wolff, capo delle S.S. e della polizia germanica in Italia, usò anche l’arte fiorentina per salvare la sua vita
Francesca Graziati, Paolo Paoletti
Società Editrice Fiorentina
€14,00
Firenze. Guerra & alluvione (4 agosto 1944-4 novembre 1966)
Mario Carniani, Paolo Paoletti
ATS Italia
€35,00
Cefalonia. Sangue intorno alla casetta rossa. La fucilazione degli ufficiali della divisione Acqui. 24-25 settembre 1943
Paolo Paoletti
Agemina Edizioni
€16,00