Con il proclama dell'armistizio dell'8 settembre 1943, i tedeschi si sentirono traditi dagli italiani ma gli Alleati non si fidavano degli ex nemici. Il colonnello Lusignani, comandante di un reggimento di fanteria di stanza a Corfù, eseguì gli ordini di considerare nemici i tedeschi e respinse un loro primo tentativo di sbarco. Dovette però cedere al secondo, anche per il contraddittorio atteggiamento da parte degli Alleati che lasciarono il reggimento italiano senza rinforzi.
- Home
- Collana storica
- I traditi di Corfù. Quel tragico settembre 1943
I traditi di Corfù. Quel tragico settembre 1943
Titolo | I traditi di Corfù. Quel tragico settembre 1943 |
Autore | Paolo Paoletti |
Collana | Collana storica |
Editore | Frilli |
Formato |
![]() |
Pagine | 170 |
Pubblicazione | 01/2003 |
ISBN | 9788887923919 |
€14,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Firenze 1944. Tutto quello che non è mai stato detto sulla Liberazione
Paolo Paoletti
Società Editrice Fiorentina
€14,00
Il «Lupo» che salvò gli Uffizi. Come il generale Karl Wolff, capo delle S.S. e della polizia germanica in Italia, usò anche l’arte fiorentina per salvare la sua vita
Francesca Graziati, Paolo Paoletti
Società Editrice Fiorentina
€14,00
Firenze. Guerra & alluvione (4 agosto 1944-4 novembre 1966)
Mario Carniani, Paolo Paoletti
ATS Italia
€35,00
Cefalonia. Sangue intorno alla casetta rossa. La fucilazione degli ufficiali della divisione Acqui. 24-25 settembre 1943
Paolo Paoletti
Agemina Edizioni
€16,00
Il delitto Gentile. Esecutori e mandanti. Novità, mistificazioni e luoghi comuni
Paolo Paoletti
Le Lettere
€16,80