La domanda è una sola e diversa da quello che ci aspetteremmo: dobbiamo sempre dire ciò che vogliamo? Porsi questo interrogativo non significa negare la libertà d’espressione e d’opinione, ma piuttosto rovesciare la prospettiva di un’informazione che ormai “può” tutto senza più “dovere” niente. Un po’ come il semplice cittadino, che si sente sempre più distante dal bene comune, da quel dovere per il pubblico che è anche suo, in nome del potere incondizionato che è più facile esercitare in casa propria, nella sfera del privato. Partendo dall’attualità Politicamente scorretto è perciò un saggio che scrive quello che vede, quello che sente, quello che vorrebbe che fosse, con l’occhio critico di chi è attento a rovesciare falsi miti per creare una sorta di “attualità permanente”, in grado d’offrire spunti di riflessione per considerazioni oggettive quanto personali. È un invito a una libertà d’espressione critica, consapevole: possiamo sempre dire quello che vogliamo? Dovremmo insomma prima chiederci se dobbiamo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Politicamente scorretto. Tutto quello che avrei sempre voluto scrivere e che prima o poi... ho scritto!
Politicamente scorretto. Tutto quello che avrei sempre voluto scrivere e che prima o poi... ho scritto!
Titolo | Politicamente scorretto. Tutto quello che avrei sempre voluto scrivere e che prima o poi... ho scritto! |
Autore | Paolo Scafati |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Saggi Li |
Editore | LuoghInteriori |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 02/2020 |
ISBN | 9788868641795 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00