La parola jihad è sicuramente uno dei termini più equivocati e incompresi di sempre. Esiste un generale consenso nel tradurlo come ‘guerra santa’ dei musulmani, costruendo così una delle tante pregiudizievoli false verità sull’Islam. Questo volume si propone di restituire al termine antico della tradizione islamica, utilizzato oggi in diverse e inedite accezioni, la sua ricchezza semantica: jihad significa ‘impegno’, che deve essere, sempre e comunque, ‘sulla via di Dio’. In questo senso la pratica dell’islam, a qualunque livello, si estrinseca in un impegno e tutte le declinazioni del termine possono essere accettabili. Solo una visione appiattita, deformata e ideologizzata come quella veicolata nel mondo occidentale da buona parte dell’informazione di massa, ma anche nello stesso mondo musulmano dalla narrativa strumentalizzata dall’estremismo religioso e dal jihadismo contemporaneo, può ridurre questo temine polisemico e complesso a semplice sinonimo di guerra ‘contro gli infedeli’.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Jihad. Definizioni e riletture di un termine abusato
Jihad. Definizioni e riletture di un termine abusato
Titolo | Jihad. Definizioni e riletture di un termine abusato |
Autori | Patrizia Manduchi, Nicola Melis |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Saggi |
Editore | Mondadori Università |
Formato |
![]() |
Pagine | VIII-328 |
Pubblicazione | 01/2020 |
ISBN | 9788861848160 |
€24,20
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
I movimenti giovanili nel mondo arabo mediterraneo. Dalle indipendenze nazionali a oggi
Patrizia Manduchi
Carocci
€26,00
Questo mondo non è luogo per ricompense. Vita e opere di Sayyid Qutb martire dei fratelli musulmani
Patrizia Manduchi
Aracne
€12,00
Da Tangeri a la Mecca passando per la Cina. Per una storia del viaggio del mondo musulmano sulle orme di Ibn Battuta
Patrizia Manduchi
CUEC Editrice
€15,00
Le mille e una strada. Viaggiare pellegrini nel mondo musulmano
Annamaria Baldussi, Patrizia Manduchi, Nicola Melis
Franco Angeli
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00