Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Wittgenstein 100 anni dopo. La filosofia come forme di vita

in uscita
Wittgenstein 100 anni dopo. La filosofia come forme di vita
Titolo Wittgenstein 100 anni dopo. La filosofia come forme di vita
Autore
Collana Filosofia contemporanea
Editore Carabba
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 200
ISBN 9788863446975
 
24,00

 
 
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione, disponibile dal 18/02/2023
Qualunque cosa sia stato, Wittgenstein fu certamente qualcosa "di più" (Brian McGuinness). Il punto in cui Heidegger comincia a filosofare è esattamente quello in cui Wittgenstein smette di filosofare. Poiché, come dice la proposizione finale del Tractatus: «Su ciò, di cui non si può parlare, si deve tacere» (Ingeborg Bachmann). Una grande filosofia si riconosce dal fatto che essa introduce una problematica nuova. È esattamente questo il caso di Wittgenstein. Dopo il Tractatus è impossibile non prendere posizione nei confronti dell'"insormontabilità" del linguaggio, dell'"irrappresentabile" e dell'"inesprimibile". Il problema della Trascendenza deve essere anch'esso formulato dal punto di vista del linguaggio (Pierre Hadot).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.