Il commentario di Hanson sui capitoli dei cosiddetti Secondo e Terzo Isaia successivi a quelli del Primo Isaia nell'omonimo libro biblico offre preziose intuizioni sulla crisi della comunità ebraica nella seconda metà del VI secolo a.C. Evidenziandone le grandi differenze letterarie e compositive nonché il diverso contesto storico, Hanson porta alla luce un mondo che, dall'esilio babilonese al ritorno in patria, è oppresso da profonda disperazione e gravi conflitti. La profezia di liberazione del Deutero-Isaia, cui al ritorno in patria non segue la realizzazione delle luminose promesse di prosperità e pace, è letta come descrizione visionaria del progetto di Dio per la creazione, messaggio che conserva una straordinaria attualità.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Isaia 40-66
Isaia 40-66
Titolo | Isaia 40-66 |
Autore | Paul D. Hanson |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Strumenti. Commentari |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 10/2006 |
ISBN | 9788870166422 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00