L'Uomo è un animale politico, dice Aristotele, ma se spesso con questa definizione si è data rilevanza solo al termine politico, con Valéry è invece l'animale che primeggia, poiché Homo viene osservato nella sua essenzialità biologica, scrutato nella sua psiche e studiato nelle sue reazioni più immediate e istintuali, quelle irriflesse, fonte sorgiva di quelle riflesse e ragionate. Quest'ultime - a discapito dell'immagine dell'essere razionale che l'uomo vuole dare di sé - sono tutt'altro che fondate sulla ragione ma poggiano, come le prime, sostanzialmente su «impulsi e rimozioni». Valéry in questi Quaderni mette a nudo la condizione umana, i suoi processi politici, il vivere societario, la costituzione delle masse e delle élite, dei loro reciproci scontri e accordi, in una danza feroce dai cui nessuno uscirà indenne.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Saggistica
- Homo politicus
Homo politicus
| Titolo | Homo politicus |
| Autore | Paul Valéry |
| Curatore | Matteo Pinna |
| Argomento | Poesia e studi letterari Saggistica |
| Collana | Le erbacce, 27 |
| Editore | Ortica Editrice |
| Formato |
|
| Pagine | 278 |
| Pubblicazione | 12/2019 |
| ISBN | 9788897011934 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Questo immenso non sapere. Conversazioni con alberi, animali e il cuore umano
Chandra Livia Candiani
Einaudi
€13,00

