Con la traduzione dei testi di Aristotele nel Duecento, il termine greco «democrazia» è stato introdotto nella lingua latina ed è diventato un elemento centrale nella comprensione dei fenomeni politici moderni. L’introduzione di «democrazia» nel latino medievale e nelle lingue volgari ha permesso di designare con questo termine realtà del tutto diverse da quelle pensate in origine. Non solo si è cominciato a parlare di «democrazia» e di «democratico» per fenomeni e personaggi del mondo contemporaneo, ma si è denominato così il momento iniziale di vita politica, o certe realtà primitive, assai lontane da quelle della Grecia antica. Con l’età delle rivoluzioni e il mondo del socialismo, il termine ha assunto un ruolo polemico, prima di consolidarsi nell’ambito della riflessione politica tra Otto e Novecento. I continui tentativi di conferire nuovi significati al concetto di democrazia, fino al giorno d’oggi, mettono in evidenza il singolare percorso seguito da questo termine tra i vocaboli politici di origine antica, in un processo ininterrotto di ‘invenzione degli antichi’ – di costruzione della tradizione e di definizione dell’eredità politica. Questo volume permette di capire la costruzione ideologica di una continuità democratica pensata come europea o occidentale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Democrazia. L’invenzione degli antichi e gli usi dei moderni
Democrazia. L’invenzione degli antichi e gli usi dei moderni
Titolo | Democrazia. L’invenzione degli antichi e gli usi dei moderni |
Autore | Paulo Butti De Lima |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Sintesi |
Editore | Le Monnier Università |
Formato |
![]() |
Pagine | XVIII-398 |
Pubblicazione | 02/2019 |
ISBN | 9788800749091 |
Libri dello stesso autore
Ricordo di Corrado Vivanti
Luciano Canfora, Walter Barberis, Gabriele Pedullà, Luigi Alberto Sanchi
Bookstones
€10,00
Il piacere delle immagini. Un tema aristotelico nella riflessione moderna sull'arte
Paulo Butti De Lima
Olschki
€26,00
L'inchiesta e la prova. Immagine storiografica, pratica giuridica e retorica nella Grecia classica
Paulo Butti De Lima
Einaudi
€12,91
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00