C'è ancora spazio, nel nostro tempo, per il mito? Secondo un diffuso senso comune ce ne saremmo liberati o lo avremmo perduto grazie all'imporsi del sapere scientifico e al trionfo di un mondo dominato dalla tecnica. Eppure i miti c'incalzano da ogni parte, servono a tutto, spiegano tutto. Peppino Ortoleva, storico e studioso del comunicare, intraprende una spedizione antropologica nel nostro mondo per scoprire in che modo funzionino i miti in società convinte di non crederci più. L'autore traccia una mappa delle storie nelle quali cerchiamo una via narrativa all'invisibile, una risposta a enigmi sempre irrisolti: le figure fantastiche del vampiro e dello zombi, il fascino inesauribile del criminale, i miti politici della nazione e della rivoluzione, e ovviamente l'amore romantico. Nuova luce viene così gettata sul ruolo e le trasformazioni di molti generi letterari e cinematografici, sulla dinamica delle leggende urbane e delle storie di cospirazione, sugli stereotipi della cronaca, della pubblicità, della propaganda. Particolare rilievo assumono infine i fenomeni tipici del nostro tempo, quali i culti soggettivi e di gruppo che si formano attorno ad alcune figure e storie. Sono i miti di un'epoca nella quale le narrazioni vengono prodotte industrialmente e ormai in digitale. Racconti che sembrano avere perso parte della loro potenza sacrale ma che sono ancor più pervasivi di quelli classici: miti a bassa intensità a cui spesso non prestiamo attenzione, mentre condizionano profondamente tutta la nostra vita.
- Home
- Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie
- Miti a bassa intensità. Racconti, media, vita quotidiana
Miti a bassa intensità. Racconti, media, vita quotidiana
| Titolo | Miti a bassa intensità. Racconti, media, vita quotidiana |
| Autore | Peppino Ortoleva |
| Collana | Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie, 712 |
| Editore | Einaudi |
| Formato |
|
| Pagine | XXX-329 |
| Pubblicazione | 02/2019 |
| ISBN | 9788806240073 |
Libri dello stesso autore
La comunicazione imperfetta. Ostacoli, equivoci, adattamenti
Gabriele Balbi, Peppino Ortoleva
Einaudi
€22,00
€25,00
I giorni della musica e delle rose. Rock, pop, jazz, soul, blues nel vortice del '68
Franco Bergoglio
Stampa Alternativa
€16,00
L'età delle rivoluzioni. Per gli Ist. Tecnici. Volume Vol. 2
Scipione Guarracino, Peppino Ortoleva, Marco Revelli
Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
€32,20
L'età contemporanea. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Marco Revelli, Peppino Ortoleva
Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
€32,25
Le onde del futuro. Presente e tendenze della radio in Italia
Giovanni Cordoni, Peppino Ortoleva, Nicoletta Verna
Costa & Nolan
€18,60

