"Si dicono delle belle cose sulla necessità di dividere ciò che si possiede con coloro che non hanno nulla. Ma chiunque tenta di mettere in pratica questo principio è subito messo in guardia che tutti questi grandi sentimenti son buoni soltanto per i libri di poesie - non nella vita". “La conquista del pane” è uno dei testi che hanno reso famoso Kropotkin a livello mondiale come l'esponente di spicco dell'anarco-comunismo russo. Destinato al semplice lavoratore, questo testo presenta una lucidità raramente riscontrabile in libri trattanti le tematiche sociali. Se Émile Zola lo descrisse come un "vero poema", per Kropotkin si tratta semplicemente di "uno studio dei bisogni dell'umanità e dei mezzi economici per soddisfarli". Kropotkin designa con semplicità e precisione come raggiungere, passo dopo passo, una realtà politica ideale, forse utopica, in cui non esistono più sfruttatori e sfruttati, ma una realtà in cui ogni essere umano trova il suo posto nella società, diventando utile e soddisfacendo i suoi bisogni; dove ognuno avrà la certezza di "conquistarsi il pane e raggiungere l'agiatezza".
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La conquista del pane
La conquista del pane
Titolo | La conquista del pane |
Autore | Pëtr A. Kropotkin |
Traduttore | Giuseppe Ciancabilla |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Highlander |
Editore | Edizioni Clandestine |
Formato |
![]() |
Pagine | 249 |
Pubblicazione | 04/2018 |
ISBN | 9788865967355 |
Libri dello stesso autore
Scuola e anarchia
Michail Bakunin, Pëtr A. Kropotkin, Francisco Ferrer, Max Stirner, Lev Tolstoj
Ortica Editrice
€12,00
Anarchia e prigioni. Scritti sull'abolizione del carcere
Pëtr A. Kropotkin, Emma Goldman, Alexandr Berkman
Ortica Editrice
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00