Dal passaggio di campo dei socialisti alla svolta della Bolognina tra nomi e simboli nuovi, dal Pci al Pds ai Ds al Pd ai nuovi gruppi, dagli anni di Craxi e Berlusconi, di Veltroni e D'Alema a quelli di Bersani e Renzi, di Di Pietro e Grillo, si è spenta o esaurita la storia della sinistra in Italia. Piergiorgio Giacché ha raccontato e analizzato la fine di una storia e l'affermarsi di un'altra attraverso una serie di saggi e interventi che ripercorrono acutamente e causticamente una vera e propria tragedia nazionale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Ci fu una volta la sinistra. Ovvero il silenzio dei post-comunisti
Ci fu una volta la sinistra. Ovvero il silenzio dei post-comunisti
Titolo | Ci fu una volta la sinistra. Ovvero il silenzio dei post-comunisti |
Autore | Piergiorgio Giacchè |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Opuscoli, 22 |
Editore | Edizioni dell'Asino |
Formato |
![]() |
Pagine | 149 |
Pubblicazione | 02/2013 |
ISBN | 9788863570922 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
L'altra visione dell'altro. Una equazione tra antropologia e teatro
Piergiorgio Giacchè
L'Ancora del Mediterraneo
€17,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00