L'analisi di 60 autobiografie di giovani italiani e i risultati di un questionario somministrato a 110 adolescenti mostrano la vischiosità dei rapporti tra giovani e adulti, riassunta da due espressioni: cultura della dipendenza e collusione intergenerazionale. I giovani italiani non vengono trattati dagli adulti significativi (genitori e insegnanti) come soggetti autonomi e responsabili. Essi così permangono in uno stato di dipendenza materiale, affettiva e talvolta cognitiva: non riescono a produrre pensieri nuovi sul mondo sociale; sono allineati alle idee e ideologie del passato, di precedenti generazioni. L'autore tratteggia una possibile nuova figura d'identità: l'adulto Lucignolo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- I giovani italiani tra famiglia e scuola
I giovani italiani tra famiglia e scuola
Titolo | I giovani italiani tra famiglia e scuola |
Autore | Pierluca Birindelli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 156 |
Pubblicazione | 01/2010 |
ISBN | 9788854830462 |
€11,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50