I giovani-figli e gli adulti-genitori paiono costruire le loro identità all'interno di una vera e propria cultura della dipendenza. Quest'ultima, partendo dalla famiglia, si estende ai principali luoghi della socializzazione (scuola e lavoro su tutti), finendo per costituire un aspetto essenziale della cultura italiana tout court. L'autore fornisce un'ulteriore chiave di lettura dei rapporti tra giovani e adulti: la collusione intergenerazionale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Clicca su te stesso. Sé senza l'altro
Clicca su te stesso. Sé senza l'altro
Titolo | Clicca su te stesso. Sé senza l'altro |
Autore | Pierluca Birindelli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Riflessioni e ricerche conoscenza metodo, 10 |
Editore | Bonanno |
Formato |
![]() |
Pagine | 212 |
Pubblicazione | 01/2006 |
ISBN | 9788877962829 |
€18,00
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50