L'analisi di 60 autobiografie di giovani italiani e i risultati di un questionario somministrato a 110 adolescenti mostrano la vischiosità dei rapporti tra giovani e adulti, riassunta da due espressioni: 'cultura della dipendenza' e 'collusione intergenerazionale'. I giovani italiani non vengono trattati dagli adulti significativi (genitori e insegnanti) come soggetti autonomi e responsabili. Essi permangono così in uno stato di dipendenza materiale, affettiva e talvolta cognitiva: non riescono a produrre pensieri nuovi sul mondo sociale; sono allineati alle idee e ideologie del passato, di precedenti generazioni. L'autore tratteggia una possibile nuova figura d'identità: l''adulto-Lucignolo'.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- I giovani italiani tra famiglia e scuola. Una cultura della dipendenza
I giovani italiani tra famiglia e scuola. Una cultura della dipendenza
Titolo | I giovani italiani tra famiglia e scuola. Una cultura della dipendenza |
Autore | Pierluca Birindelli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 05/2010 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788854832664 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00