Il rapporto tra scienza e democrazia è meno agevole di quanto si pensi. Attraverso le "lenti" della filosofia del pragmatismo, l'autore sostiene che in una democrazia liberale scienziati e semplici cittadini dovrebbero essere considerati come componenti di un'unica comunità di ricerca, che ha come scopo la verità. Nel libro si mostra perché la scienza è a un tempo oggettiva e carica di valori morali e sociali. Di conseguenza, non sorprende che scienza e società siano frammentate e soggette ad alleanze variabili, oltre a essere aperte a reciproche influenze attraverso relazioni "transazionali".
- Home
- Matematica e scienze
- Scienze: argomenti d'interesse generale
- Scienza e democrazia. Verità, fatti e valori in una prospettiva pragmatista
Scienza e democrazia. Verità, fatti e valori in una prospettiva pragmatista
Titolo | Scienza e democrazia. Verità, fatti e valori in una prospettiva pragmatista |
Autore | Pierluigi Barrotta |
Argomento | Matematica e scienze Scienze: argomenti d'interesse generale |
Collana | Biblioteca di testi e studi, 1081 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 269 |
Pubblicazione | 11/2016 |
ISBN | 9788843082834 |
Libri dello stesso autore
Epistemologia ed economia. Il ruolo della filosofia nella storia del pensiero economico
Pierluigi Barrotta, Cristiano Raffaelli
UTET Università
€22,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Geni nell'ombra. Storie di grandi menti alle quali è stata soffiata l'idea
Debora Serra, Barba Milly
Codice
€17,00
La scienza nel pallone. I segreti del calcio svelati con la fisica
Nicola Ludwig, Gianbruno Guerrerio
Zanichelli
€14,60
Dar la caccia ai numeri. Enigmi, problemi e giochi matematici
Daniele Gouthier, Massimiliano Foschi
edizioni Dedalo
€18,00
€14,00
Vivere con i robot. Saggio sull'empatia artificiale
Paul Dumouchel, Luisa Damiano
Raffaello Cortina Editore
€19,00