La conquista della Luna fu un evento epocale sotto tutti gli aspetti: scientifico-tecnologico, storico, politico... La sua portata fu enorme anche dal punto di vista filosofico: in quell'occasione l'uomo, per la prima volta, ha abbracciato la Terra in un solo sguardo – un impulso decisivo per superare nazionalismi miopi e verso una coscienza ecologica globale. A mezzo secolo di distanza, scrive Piero Bianucci, è bene fare il bilancio di quell'impresa, domandarci come influirà sul futuro e trarre profitto dalle grandi idee che le scienze dello spazio mettono a disposizione dell'umanità.
- Home
- Matematica e scienze
- Astronomia, spazio e tempo
- Camminare sulla Luna. Come ci siamo arrivati e come ci torneremo
Camminare sulla Luna. Come ci siamo arrivati e come ci torneremo
Titolo | Camminare sulla Luna. Come ci siamo arrivati e come ci torneremo |
Autore | Piero Bianucci |
Argomento | Matematica e scienze Astronomia, spazio e tempo |
Collana | Varia |
Editore | Giunti Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 368 |
Pubblicazione | 05/2019 |
ISBN | 9788809881488 |
€18,00
Libri dello stesso autore
Giganti ghiacciati. Sulle orme delle sonde Voyager alla scoperta di Urano e Nettuno
Luca Nardi, Fabio Nottebella
edizioni Dedalo
€17,00
L'infinita curiosità. Breve viaggio nella fisica contemporanea
Vincenzo Barone, Piero Bianucci
edizioni Dedalo
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Oltre il cielo. Incontri straordinari con esploratori della Luna e dello spazio
Giovanni Caprara
Hoepli
€22,90
Dai quark alle galassie. Viaggio dal micro al macrocosmo passando per la Terra. Per capire come e perché il Sole e le stelle brillano
Gianpaolo Bellini, Marco Bersanelli, Enrico Bonatti
Hoepli
€21,90
Benvenuti nell'universo. Tour astrofisico
Neil deGrasse Tyson, Michael A. Strauss, J. Richard Gott
Hoepli
€18,00