L'Organizzazione Mondiale della Sanità lo ha dichiarato eradicato nel 1980, ma il vaiolo resta un rebus scientifico che ancora oggi diversi team di ricercatori nel mondo stanno tentando di sciogliere: è giallo sull'età della malattia, sulle sue origini e soprattutto sulla sua evoluzione. Comparso sporadicamente già nell'antica Grecia e nell'Egitto dei faraoni, il "morbo che lascia il segno" - così era definito per via delle terribili cicatrici che lasciava sul volto delle sue vittime - scoppierà nella sua forma epidemica in Europa a partire dal Cinquecento, per poi diffondersi in altre parti del mondo, veicolato dagli esploratori che navigavano verso nuove terre. Dopo un excursus storico e una sezione dedicata agli aspetti clinici della malattia, l'autore offre una carrellata ricca di aneddoti, fra le biografie di intellettuali, letterati e artisti che furono colpiti dal vaiolo o lo raccontarono nelle loro opere.
- Home
- Medicina
- Medicina generale
- Vaiolo. Scienza, storia, costume, letteratura
Vaiolo. Scienza, storia, costume, letteratura
Titolo | Vaiolo. Scienza, storia, costume, letteratura |
Autore | Piero Grima |
Argomento | Medicina Medicina generale |
Editore | Besa muci |
Formato |
![]() |
Pagine | 235 |
Pubblicazione | 07/2017 |
ISBN | 9788849710588 |
€20,00
0 copie in libreria