Il volume si sofferma su quattro nuclei principali: il dibattito sull'europeismo e il federalismo infranazionale sviluppatosi in "Giustizia e Libertà" all'ombra delle posizioni di Carlo Rosselli; le posizioni dei socialisti e dei federalisti dopo la morte di Rosselli e la stesura del Manifesto di Ventotene; l'azione federalista degli esuli in Svizzera con il primo congresso federalista di Ginevra; e infine il ruolo giocato dal federalismo di Altiero Spinelli nelle posizioni del Partito d'Azione del Nord Italia.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Unità europea e federalismo. Da «Giustizia e Libertà» ad Altiero Spinelli
Unità europea e federalismo. Da «Giustizia e Libertà» ad Altiero Spinelli
Titolo | Unità europea e federalismo. Da «Giustizia e Libertà» ad Altiero Spinelli |
Autore | Piero S. Graglia |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Il Mulino/Ricerca |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 312 |
Pubblicazione | 09/1996 |
ISBN | 9788815055910 |
Libri dello stesso autore
Il confine innaturale. La barriera tra Israele e Palestina. Origini e motivi di un muro
Piero S. Graglia
People
€16,00
Empirico e Pantagruel. Per un'Europa diversa. Carteggio 1943-1945
Ernesto Rossi, Altiero Spinelli
Franco Angeli
€40,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00