La comprensione delle dinamiche che hanno portato all’affermazione del fascismo in Italia fornisce spunti attuali per riflettere sui fascismi di oggi, che imperversano e prolificano in tutto il mondo. Anime molteplici di un fascismo che meglio può essere interpretato attraverso la rilettura in chiave psicologica delle biografie di alcuni protagonisti del fascismo mussoliniano, ma anche di altre figure di spicco legate in misura diversa all’ideologia fascista. Il saggio propone anche un’analisi della determinante influenza sul sistema di potere globale dei principali servizi segreti internazionali e delle Borse mondiali. Infine si tracciano in maniera sintetica i profili di sei diverse anime del fascismo e di varie anime dell’antifascismo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Le sei anime di un fascismo ancora vivo. Appunti e riflessioni sul fascismo del ventennio, del dopoguerra e di oggi
Le sei anime di un fascismo ancora vivo. Appunti e riflessioni sul fascismo del ventennio, del dopoguerra e di oggi
Titolo | Le sei anime di un fascismo ancora vivo. Appunti e riflessioni sul fascismo del ventennio, del dopoguerra e di oggi |
Autore | Pietro Antonelli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Saggi Li |
Editore | LuoghInteriori |
Formato |
![]() |
Pagine | 238 |
Pubblicazione | 05/2021 |
ISBN | 9788868642747 |
Libri dello stesso autore
Littoria-Latina. La città di nessuno. Storie e misteri di una comunità non comune
Pietro Antonelli
Ali di Pan
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00