"La storia del Movimento Sociale Italiano – riferimento della destra italiana per mezzo secolo – ha dei passaggi “epocali”: tra questi vi è il celebre “Congresso di Fiuggi” del gennaio 1995, che ne decreta la fine. Eppure, malgrado la sua indubbia importanza, questo evento non è mai stato approfondito come avrebbe meritato. Il presente volume – che segue il precedente lavoro dedicato alla storia e alle idee del mondo “missino” – analizza la “svolta di Fiuggi” nella sua totalità: non solo la conclusione di un percorso, ma anzitutto lo “schianto” di un ambiente umano e politico, le cui conseguenze furono molteplici. Se della nascita di Alleanza Nazionale si è parlato molto, quasi nulla è stato detto del fermento di una base militante che – non disposta a farsi “assorbire dal sistema” – scelse di “non rinnegare le origini” e di porsi in “continuità ideale” con la propria eredità: una rivolta interna spontanea e tenace, che non voleva rassegnarsi al verbo liberale e che ancora pretendeva di incarnare le istanze sociali, nazional-popolari e rivoluzionarie. Queste pagine, ricche di documenti e testimonianze, raccontano la storia di chi ebbe il coraggio di dire: "Anche se tutti, noi no"."
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La rivolta ideale 1993-1995. Nascita e tramonto del Movimento Sociale Italiano. Volume Vol. 2
La rivolta ideale 1993-1995. Nascita e tramonto del Movimento Sociale Italiano. Volume Vol. 2
Titolo | La rivolta ideale 1993-1995. Nascita e tramonto del Movimento Sociale Italiano. Volume Vol. 2 |
Volume | Vol. 2 - L' opposizione alla svolta di Fiuggi e la continuità ideale |
Autori | Pietro Cappellari, Italo Linzalone |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Bastian contrari |
Editore | Passaggio al Bosco |
Formato |
![]() |
Pagine | 380 |
Pubblicazione | 11/2023 |
ISBN | 9791254621769 |
Libri dello stesso autore
La rivolta ideale 1993-1995. Nascita e tramonto del Movimento Sociale Italiano. Volume 1
Pietro Cappellari, Italo Linzalone
Passaggio al Bosco
€20,00
Tora Tora. Una storia d'amore e d'avventura nell'Italia del «Golpe Borghese»
Pietro Cappellari
Passaggio al Bosco
€12,00
L'invenzione dell'antifascismo. La nascita di un instrumentum regni che impedisce la pacificazione nazionale, genera odio e produce violenza
Pietro Cappellari
Passaggio al Bosco
€15,00
€22,00
D'Annunzio in libertà. Il Vate e il fascismo, oltre le manipolazioni del «politicamente corretto»
Pietro Cappellari
Passaggio al Bosco
€12,00
€12,00
Figli di Enea. La stirpe di origine divina, la missione di Roma, il primato dell'Italia
Pietro Cappellari
Ritter
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00