Non si può non riconoscere che, in un certo qual senso, Francesco d’Assisi ha avuto una fortuna invidiabile rispetto ad altri santi: dichiarato nel 1992 dal Time Magazine uno degli uomini più rappresentativi del secondo millennio, studiato da centri di ricerca universitari laici e non, innumerevoli pubblicazioni scientifiche e divulgative inerenti alla sua storia, diversi film a lui dedicati, riconosciuto come riferimento ideale da persone di diverse culture e religioni. L’Autore studia il breviario di san Francesco, uno strumento prezioso per chi desidera approfondire il messaggio e la tematica del pensiero del Santo di Assisi. Il codice, denominato Breviarium sancti Francisci, consiste fondamentalmente in un breviario, il salterio e l’evangeliario; la prima parte è la più consistente ed è costituita dal breviario della Curia romana riformato da Innocenzo III. L’antichità del testo, che lo rende un testimone privilegiato di tale riforma e quindi della storia dei libri liturgici in generale, è confermata dalla presenza, soprattutto nelle solennità mariane o di santi legati al ministero pontificio, come Pietro, Paolo e Gregorio Magno, di letture tratte dai sermoni dello stesso Innocenzo III; tali letture dopo la sua morte nel 1216 saranno rese facoltative dal successore, papa Onorio III, e immediatamente scompariranno dal breviario. Infatti il Breviario di san Francesco è l’unico breviario vero e proprio che contiene tali letture per esteso. Questo codice fu usato da Francesco e certamente cooperò a formare in lui una seppur rudimentale cultura teologica che gli permise di esprimere la sua spiritualità e il suo pensiero in alcuni scritti, tre dei quali sono ancora in nostro possesso in formato autografo.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Breviarium Sancti Francisci. Un manoscritto tra liturgia e santità
Breviarium Sancti Francisci. Un manoscritto tra liturgia e santità
Titolo | Breviarium Sancti Francisci. Un manoscritto tra liturgia e santità |
Autore | Pietro Messa |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Monumenta studia instrumenta liturgica, 82 |
Editore | Libreria Editrice Vaticana |
Formato |
![]() |
Pagine | 352 |
Pubblicazione | 01/2021 |
ISBN | 9788826605579 |
€30,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Custodire la memoria. I frati Minori in Umbria dal 1899 al 1999
Andrea Maiarelli, Pietro Messa
Porziuncola
€25,00
Il primo presepio del mondo. San Francesco a il Natale di Greccio
Umberto Occhialini, Pietro Messa
Porziuncola
€5,00
L'infinito in una culla. San Francesco e la gioia del Natale
Carlo Maria Martini, Pietro Messa
Porziuncola
€8,00
Tra vita eremitica e predicazione. Il percorso di Francesco d'Assisi e della sua fraternità
Pietro Messa
Porziuncola
€15,00
Il Cantico della fraternità. Le ammonizioni di frate Francesco di Assisi
Pietro Messa, Ludovico Profili
Porziuncola
€17,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00