Che ci si muova in salita oppure in discesa, percorrendo le scalinate raffigurate nelle opere di Escher ci si ritroverà comunque al punto di partenza, pervasi da un senso di spaesamento e di smarrimento, senza punti di riferimento chiaramente identificabili. Ugualmente, nel momento sociopolitico attuale, chi continua a considerarsi di sinistra è disorientato, immerso in una realtà politica fluida, in cui non si scorge altro che una sinistra senza identità, senza centro, senza bussola, senza memoria, senza radici. Attraverso i cinquantuno articoli che costruiscono il volume, Pietro Polito ripercorre alcune vicende della politica nazionale e delinea una riflessione critica amara: come su una scalinata di Escher, dopo tanta fatica e innumerevoli gradini, la sinistra post-novecentesca si ritrova ancora al punto di partenza. Così, l’autore si fa portavoce di quei cittadini scoraggiati ma ancora convinti che una sinistra sia necessaria, nonostante tutto: forse, in un sistema privo di punti cardinali, l’unica guida per ritrovare la rotta navigando in acque buie e torbide rimane come “stella polare” l’eguaglianza.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La sinistra che noi vorremmo. Una critica nonviolenta della sinistra che c'è. Diario italiano (26 gennaio 2012–9 giugno 2013)
La sinistra che noi vorremmo. Una critica nonviolenta della sinistra che c'è. Diario italiano (26 gennaio 2012–9 giugno 2013)
| Titolo | La sinistra che noi vorremmo. Una critica nonviolenta della sinistra che c'è. Diario italiano (26 gennaio 2012–9 giugno 2013) |
| Autore | Pietro Polito |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Biblion international monographs, 39 |
| Editore | Biblion |
| Formato |
|
| Pagine | 210 |
| Pubblicazione | 03/2023 |
| ISBN | 9788833833200 |
Libri dello stesso autore
€14,00
Eravamo ridiventati uomini. Testimonianze e discorsi sulla Resistenza in Italia (1955-1999)
Norberto Bobbio
Einaudi
€12,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

