"Terroni", il saggio di Pino Aprile che ha aperto una breccia nella retorica nazionalistica, è una di quelle letture che non si dimenticano. Non solo un sensazionale bestseller, ma un longseller che è entrato di prepotenza nel dibattito storico e civile, conferendo nuova consapevolezza e restituendo orgoglio. Un libro spartiacque, se è vero, come ha scritto Giordano Bruno Guerri, che dopo la sua pubblicazione nulla sarebbe più potuto continuare allo stesso modo, e avremmo avuto un'Italia e una storia "prima" e "dopo" "Terroni". Tutto questo accadeva più di un decennio fa: per questo oggi è più che mai necessario un "Nuovo Terroni". Una versione definitiva che ripropone quel libro manifesto con importanti integrazioni, e soprattutto con tre nuove e decisive parti, del tutto inedite. Le prove del massacro: uno studio inappuntabile e clamoroso, lungo appunto dieci anni, dimostra con dati demografici incontrovertibili la dimensione di quello che è stato un vero e proprio genocidio. Il caso Sardegna: ricostruendo la storia della presenza sabauda dal 1724 si scopre che i piemontesi anticiparono sull'isola tutto quello che poi fecero nel Regno delle Due Sicilie a partire dal 1861. Una parte del Paese considerata come colonia e terra di conquista, con saccheggi, stragi, privazioni di ogni diritto, plotoni di esecuzione itineranti che giustiziavano "alla voce". Le conseguenze politiche: con la nascita di iniziative e movimenti mai esistiti in un secolo e mezzo, e la conseguente denuncia di storture, diseguaglianze, iniquità. Ecco perché questo libro è destinato a diventare, oggi più che mai, un documento fondamentale per la comprensione della nostra storia e una cartina di tornasole per costruire il nostro futuro.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Il nuovo Terroni
Il nuovo Terroni
Titolo | Il nuovo Terroni |
Autore | Pino Aprile |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Libreria Pienogiorno |
Formato |
![]() |
Pagine | 413 |
Pubblicazione | 01/2023 |
ISBN | 9791280229793 |
Libri dello stesso autore
La nave di fuoco. Francesco Caracciolo l’ammiraglio che donò il caffe a Napoli
Nicolò Carnimeo
Mursia
€18,00
Ambiente svenduto. Il benessere avvelenato del pianeta acciaio
Angelo Carrieri
Antonio Mandese Editore
€18,00
Il nuovo elogio dell'imbecille. Gli intelligenti hanno fatto il mondo, gli stupidi ci vivono alla grande
Pino Aprile
Libreria Pienogiorno
€16,90
Tu non sai quanto è ingiusto questo Paese. Perché l'Italia è la nazione più iniqua e feroce d'Europa
Pino Aprile
Libreria Pienogiorno
€16,90
Contro l'oblio. Giorno della memoria per le vittime meridionali dell'Unità d'Italia
Pino Aprile
Marotta e Cafiero
€14,00
Perdonate, signore, questa è la mia patria! (Perché siamo come siamo)
Liliana Isabella Surabhi Stea
Magenes
€22,00
La scuola distrutta. Trent'anni di svalutazione sistematica dell'educazione pubblica e del Paese
Stefano D'Errico
Mimesis
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50