L'"Apologia" è l'autodifesa pronunciata nel 399 a.C. da Socrate davanti al tribunale dell'Eliea per respingere l'accusa di empietà, di corrompere i giovani e di introdurre nuovi dei nell'Olimpo mossagli da Anito, Meleto e Licone su istigazione del regime dei Trenta tiranni. Il "Critone" è il dialogo in cui Socrate, rinchiuso in carcere nell'attesa che sia eseguita la condanna a morte, rinuncia a fuggire perché non vuole e non può tradire le leggi della città, che lo hanno nutrito ed educato.
- Home
- BUR Superbur classici
- Apologia di Socrate-Critone
Apologia di Socrate-Critone
Titolo | Apologia di Socrate-Critone |
Autore | Platone |
Traduttore | M. M. Sassi |
Collana | BUR Superbur classici |
Editore | Rizzoli |
Formato |
![]() |
Pagine | 93 |
Pubblicazione | 01/2002 |
ISBN | 9788817127905 |
€4,99
Libri dello stesso autore
Processo, prigionia e morte di Socrate: Eutifrone-Apologia di Socrate-Critone-Fedone. Testo greco a fronte
Platone
Newton Compton Editori
€5,90
€12,00