L’Apologia è l’unico testo di Platone, riguardo la figura di Socrate, non scritto in forma di dialogo. Esso, infatti, è il discorso di difesa che Socrate tenne dinanzi ai suoi giudici, i quali dovevano decidere se fosse colpevole o meno di empietà e corruzione dei giovani. L’opera di Platone ha il pregio di restituirci un ritratto di Socrate attendibile, in cui risaltano le virtù del maestro e il suo pensiero etico, ancora oggi base di tutti coloro che desiderano vivere secondo bontà e giustizia. Completano il volume: il dialogo socratico del Critone e l’Apologia di Socrate di Senofonte. I saggi introduttivi sono di Salvatore Primiceri e Filippo Bonfiglietti. La copertina è illustrata da Ivan Zoni.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Apologia di Socrate-Critone
Apologia di Socrate-Critone
Titolo | Apologia di Socrate-Critone |
Autore | Platone |
Curatori | Salvatore Primiceri, Filippo Bonfiglietti |
Traduttore | Stefano Bassi |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Classici |
Editore | Primiceri Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 122 |
Pubblicazione | 02/2022 |
ISBN | 9788833002781 |
Libri dello stesso autore
Processo, prigionia e morte di Socrate: Eutifrone-Apologia di Socrate-Critone-Fedone. Testo greco a fronte
Platone
Newton Compton Editori
€5,90
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90