Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Bassi

Il contratto sociale

Il contratto sociale

Jean-Jacques Rousseau

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2025

pagine: 222

Rousseau presenta una visione rivoluzionaria della politica e della sua relazione con l'individuo. Pubblicato per la prima volta nel 1762, il presente saggio esplora il concetto di libertà e di giustizia nella società, proponendo un modello di governo basato sulla volontà generale del popolo. Rousseau sostiene che la vera sovranità risiede nelle mani dei cittadini, che si uniscono in un "contratto sociale" per creare una comunità politica che rispetti gli interessi collettivi. Questo libro offre una profonda riflessione sull'equilibrio tra i diritti individuali e le responsabilità comuni, e sul modo in cui una società può essere organizzata per promuovere l'uguaglianza e la libertà. Il pensiero di Rousseau ha avuto un impatto profondo e duraturo sulla teoria politica e ha ispirato movimenti rivoluzionari in tutto il mondo a partire dalla Rivoluzione francese. "Il contratto sociale" rimane un testo essenziale per comprendere i principi fondamentali della democrazia e continua a influenzare il dibattito contemporaneo sulla natura del governo e dei diritti civili.
8,00

Antigone

Antigone

Sofocle

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2024

pagine: 104

"Antigone", una delle più grandi opere di Sofocle, esplora il conflitto eterno tra legge e giustizia, autorità e morale, potere e coscienza individuale. Dopo la morte dei suoi fratelli in un tragico duello per il trono di Tebe, Antigone si scontra con l'ordine del re Creonte, che ha proibito la sepoltura del traditore Polinice. In nome di un imperativo morale più alto, la giovane sfida apertamente il decreto reale, ritenendo sacro il dovere di onorare i morti. La tragedia ci porta nel cuore di un dramma senza tempo, dove emergono questioni universali di giustizia, pietà e autorità. Attraverso personaggi intensamente caratterizzati, Sofocle ci invita a riflettere sul prezzo della fermezza e sull'essenza stessa della virtù.
7,00

Fedro

Fedro

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2024

pagine: 126

Il “Fedro” di Platone è uno dei dialoghi più affascinanti e complessi del filosofo ateniese. Ambientato in una piacevole cornice naturale lungo le rive dell'Ilisso, il dialogo si svolge tra Socrate e Fedro e tocca temi fondamentali per la comprensione del pensiero platonico: l'amore (eros), la bellezza, la retorica, la dialettica e l'immortalità dell'anima.
8,00

Il contratto sociale

Il contratto sociale

Jean-Jacques Rousseau

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2024

pagine: 222

Rousseau presenta una visione rivoluzionaria della politica e della sua relazione con l'individuo. Pubblicato per la prima volta nel 1762, il presente saggio esplora il concetto di libertà e di giustizia nella società, proponendo un modello di governo basato sulla volontà generale del popolo. Rousseau sostiene che la vera sovranità risiede nelle mani dei cittadini, che si uniscono in un "contratto sociale" per creare una comunità politica che rispetti gli interessi collettivi. Questo libro offre una profonda riflessione sull'equilibrio tra i diritti individuali e le responsabilità comuni, e sul modo in cui una società può essere organizzata per promuovere l'uguaglianza e la libertà. Il pensiero di Rousseau ha avuto un impatto profondo e duraturo sulla teoria politica e ha ispirato movimenti rivoluzionari in tutto il mondo a partire dalla Rivoluzione francese. "Il contratto sociale" rimane un testo essenziale per comprendere i principi fondamentali della democrazia e continua a influenzare il dibattito contemporaneo sulla natura del governo e dei diritti civili.
12,00

Come riconoscere i veri amici

Come riconoscere i veri amici

Plutarco

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2024

pagine: 74

In queste pagine Plutarco esplora i confini tra l’amicizia sincera e l’adulazione insidiosa. Attraverso un’analisi acuta e riflessioni profonde, egli ci guida in un viaggio attraverso i complessi labirinti delle relazioni umane, invitandoci a coltivarne la qualità. Con il suo stile eloquente e la saggezza che lo caratterizza, Plutarco distingue con precisione i pregi di un vero amico – lealtà, onestà, e sincerità – dalla natura ingannevole dell’adulatore. Questo testo non è solo un’esplorazione filosofica ma anche una guida pratica per riconoscere e valorizzare le vere amicizie ed evitare i tranelli delle relazioni false e superficiali. Il presente saggio è un classico intramontabile che continua a risuonare nei cuori e nelle menti dei lettori moderni, offrendo preziose lezioni sulla natura dell’amicizia, dell’integrità e del carattere umano.
5,00

Diritto pubblico. Concetti fondamentali

Diritto pubblico. Concetti fondamentali

Stefano Bassi

Libro: Libro in brossura

editore: Bignami

anno edizione: 2024

pagine: 274

La nuova collana di testi dedicati allo studio del diritto. Un aiuto prezioso per comprendere, sintetizzare e memorizzare i concetti cardine della materia. Ideali per gli studenti del primo anno di corso delle facoltà giuridiche ed economiche.
15,00

Diritto privato. Concetti fondamentali

Diritto privato. Concetti fondamentali

Stefano Bassi

Libro: Libro in brossura

editore: Bignami

anno edizione: 2024

pagine: 246

La nuova collana di testi dedicati allo studio del diritto. Un aiuto prezioso per comprendere, sintetizzare e memorizzare i concetti cardine della materia. Ideali per gli studenti del primo anno di corso delle facoltà giuridiche ed economiche.
15,00

Lettera sulla felicità

Lettera sulla felicità

Epicuro

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2022

pagine: 80

Si ha diritto a essere felici ad ogni età e, per questo, è necessario praticare la filosofia sia da giovani che da vecchi. Con questa premessa, Epicuro si rivolge a Meneceo spiegando la sua ricetta per raggiungere la felicità. L’etica epicurea è strettamente connessa al concetto di “piacere” e, per questo, è stata nel tempo oggetto di fraintendimenti e critiche di edonismo. In realtà il “piacere” di cui parla il filosofo è correlato ad un uso sapiente della ragione che ci permette, nel selezionare i vari tipi di “piacere”, di raggiungere una condizione di assenza di dolore e assenza di turbamento dell’animo. Il volume contiene, oltre alla "Lettera a Meneceo", anche le raccolte di “Massime Capitali” e “Sentenze Vaticane”. Viene inoltre proposto un passaggio della biografia di Epicuro estratto dall’opera “Vita dei Filosofi” di Diogene Laerzio e due saggi, un’introduzione e una postfazione, sulla filosofia epicurea.
5,00

Apologia di Socrate-Critone

Apologia di Socrate-Critone

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2022

pagine: 122

L’Apologia è l’unico testo di Platone, riguardo la figura di Socrate, non scritto in forma di dialogo. Esso, infatti, è il discorso di difesa che Socrate tenne dinanzi ai suoi giudici, i quali dovevano decidere se fosse colpevole o meno di empietà e corruzione dei giovani. L’opera di Platone ha il pregio di restituirci un ritratto di Socrate attendibile, in cui risaltano le virtù del maestro e il suo pensiero etico, ancora oggi base di tutti coloro che desiderano vivere secondo bontà e giustizia. Completano il volume: il dialogo socratico del Critone e l’Apologia di Socrate di Senofonte. I saggi introduttivi sono di Salvatore Primiceri e Filippo Bonfiglietti. La copertina è illustrata da Ivan Zoni.
10,00

Come distinguere l’invidia dall'odio

Come distinguere l’invidia dall'odio

Plutarco

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2020

pagine: 76

In questo volume vengono raccolti alcuni scritti morali di Plutarco riguardanti l’analisi della passioni umane. In particolare vengono messe a confronto l’invidia e l’odio, le quali, pur sembrando la stessa cosa, sono caratterizzate da profonde differenze. Successivamente vengono proposte altre distinzioni morali quali: “Come distinguere le malattie dell’anima da quelle del corpo” e “Come distinguere il vizio dalla virtù”. Plutarco, quindi, guida il lettore in un breve ma intenso percorso interiore rivolto a coltivare la virtù e a curare l’anima per recuperare benessere e felicità. Concludono il volume alcuni frammenti recuperati da opere incomplete o perdute dell’immensa produzione letteraria di Plutarco.
7,00

Apologia di Socrate ai giudici

Apologia di Socrate ai giudici

Senofonte

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2020

pagine: 118

L’Apologia scritta da Senofonte rappresenta, dopo quella di Platone, la più importante testimonianza storica riguardante la difesa di Socrate nel processo a suo carico, in cui il sapiente maestro fu condannato a morte. Intento dell’autore è quello di offrire un completamento di informazioni riguardo a quanto già era stato detto e scritto sul tale processo, evidenziando in particolare la coerenza tra l’atteggiamento assunto da Socrate nel processo, ritenuto dai più troppo orgoglioso e controproducente, e il suo stesso pensiero filosofico. Seppur considerata dai critici un’opera minore rispetto all’Apologia platonica, l’opera di Senofonte costituisce comunque un tassello fondamentale per ottenere un quadro più possibile completo sulla figura e sulla filosofia di Socrate.
9,00

Sulla felicità

Sulla felicità

Epicuro

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2019

pagine: 86

Si ha diritto a essere felici a ogni età e, per questo, è necessario praticare la filosofia sia da giovani che da vecchi. Con questa premessa, Epicuro si rivolge a Meneceo spiegando la sua ricetta per raggiungere la felicità. L’etica epicurea è strettamente connessa al concetto di “piacere” e, per questo, è stata nel tempo oggetto di fraintendimenti e critiche di edonismo. In realtà il “piacere” di cui parla il filosofo è correlato a un uso sapiente della ragione che ci permette, nel selezionare i vari tipi di “piacere”, di raggiungere una condizione di assenza di dolore e assenza di turbamento dell’animo. Il volume contiene, oltre alla "Lettera a Meneceo", anche le raccolte di “Massime capitali” e “Sentenze vaticane”. Viene inoltre proposto un passaggio della biografia di Epicuro estratto dall’opera “Vita dei filosofi” di Diogene Laerzio e due saggi, un’introduzione e una postfazione, sulla filosofia epicurea. Il saggio introduttivo è a cura di Salvatore Primiceri. L’immagine di copertina è di Ivan Zoni.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.