In questo volume vengono raccolti alcuni scritti morali di Plutarco riguardanti l’analisi della passioni umane. In particolare vengono messe a confronto l’invidia e l’odio, le quali, pur sembrando la stessa cosa, sono caratterizzate da profonde differenze. Successivamente vengono proposte altre distinzioni morali quali: “Come distinguere le malattie dell’anima da quelle del corpo” e “Come distinguere il vizio dalla virtù”. Plutarco, quindi, guida il lettore in un breve ma intenso percorso interiore rivolto a coltivare la virtù e a curare l’anima per recuperare benessere e felicità. Concludono il volume alcuni frammenti recuperati da opere incomplete o perdute dell’immensa produzione letteraria di Plutarco.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Saggistica
- Come distinguere l’invidia dall'odio
Come distinguere l’invidia dall'odio
Titolo | Come distinguere l’invidia dall'odio |
Autore | Plutarco |
Curatore | Salvatore Primiceri |
Traduttore | Stefano Bassi |
Argomento | Poesia e studi letterari Saggistica |
Collana | Classici |
Editore | Primiceri Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 76 |
Pubblicazione | 05/2020 |
ISBN | 9788833001777 |
Libri dello stesso autore
La fortuna o la virtù di Alessandro Magno e il volgarizzamento di Ludovico Sandeo. Con traduzione latina a fronte
Plutarco
Editoriale Jouvence
€26,00